Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
52
>
52 ili M,mQhM
stato completamente soddisfatto nelle sne richieste. Il corrispondente di Torino della Gazzetta di Colonia avvertiva il periodico milanese, narra che durante la presenza del Misslsaippi nel golfo di Genova, si sarebbe diretto al Governo di Torino per es sere autorizzato a soggiornare momentaneamente sul suolo sardo. H Governo gli avrebbe risposto che non era stia intenzione dì opporre la menoma difficoltà al suo soggiorno, ma che nella situazione presente dei suoi rapporti colle vicine potenze, doveva ricordargli gli inconvenienti che potevano risultarne, e lasciare alla coscienza del proscritto la cura di decidere se credeva dovere o no invocare l'ospitalità del Piemonte . ;(1) Vero è che non tutti i giornali tedeschi s'esprimevano con queir untuosa cortesia di che aveva dato saggio la Gazzetta di Qoìowilsb sua consorella di Augusta, in una corrispondenza che V Malia e Popolo di Genova registrava nel suo n. del 13 ottobre, affermava infatti crudamente: Il Gabinetto di dorino, che nutre poejo desiderio di venire, per cagione di Kossnth, in nuovi impacci con l'Austria, negò un tal permesso [di sbarcare alla Spezia], osservando che Kossuth era obbligato della stia parola d'onore a non toccare il continente europeo, e che il Governo sardo non poteva, senza esporre la propria dignità, contribuire direttamente o indirettamente ad una tale infrazione della propria parola . In coerenza a questa decisione, era naturale che il d'Azeglio, allora Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari esteri, impedisse al Kossuth di sbarcare pure a Genova, dove era convenuta tanta parte dell'emigrazione italiana, dopo i lutti di due anni innanzi. Colà, il partito democratico aveva preparato grandi accoglienze all'eroe ungherese, (2) e perfino Mons, C. E. Muzzarelli, che era stato Presidente del Consiglio dei Ministri a Roma in quel breve intervallo tra l'uccisione di Pellegrino Bossi e la proclamazione della repubblica, aveva composto un sonetto di circostanza che era stato pubblicato nell'ifefe ,;g Popolo del
(1) n. del 10 sotfccmbns 185L
(2) Ad oS, nel Risorijimcnto del 29 settembre 185:1 si leggeva* li 0Or alitato dell'emigrazione, tanto a Genova quanto a Torino, aveva deliberato di presentare a Kossuth un mdhi/.o: era giunta in Genova ima deputazione del secondo per recarsi alla Spostiti, quando s'udì l'annunzio della partenza del-l'-lUastre magiaro .