Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
54
>
54
M. Mungi*ini
l'imperatore d'Austria, e non conveniva adombrarle cor trionfi che la democrazia francese, specialmente numerosa e turbolenta nel mezzogiorno della Francia, avrebbe tributati all'. governatore ungherese. D'altra parte, .Luigi Napoleone non era disposto in quei giorni ad affrontare competizioni diplomatiche; poco più di due mesi lo distanziavano dal colpo ;Stato ciba andava tenacemente preparando con una politica reazionaria, e gli conveniva conservare le buone relazioni con l'Austria. M anzi da supporre che senza attendere ad altri consigli, il Ministero francese si decidesse, per queste ragion ad inviare urgentemente al Prefetto delle Bocche del Rodano l'ordine di < non permettere sotto nessuna condizione a Kossuth e a' suoi compagni un più lungo indugio sul territorio francese, ina piafc tosto sollecitare il loro imbarco . (1)
Nel frattempo, il Kossuth avova dovuto avefc fientorjer -éel vento infido che spirava a suo riguardo nelle sfere ufficiali francesi; e sperando di stornarne le conseguenze, ancor prima di scendere a terra aveva scritto * dalla rada di Marsiglia, il 27 settembre al Prefetto di quel dipartimento la lettera che segue, affidandola e raccomandandola al Console degli Stati Uniti:
Signor Prefetto, Liberato dal mio internamento a Kuthaja per la generosa
(1) Itaiia e Popolo del 13: ottobre ISSI. Anche i giornali moderati'piemontesi, quali il Risorgimento e VOpiwionéi stigmatizzarono il provvedimento. proso contro il Kossuth; ma in veglt Sffrdbhj* stato meglio ohe no vi atóQB* sorp accennato, poiché K governo sardo aveva fatto; altrettanto, nò valeva la difesa assunta dal secondo dogli accennati periodici (n. del 17 ottobre 1851), che invocava persino l'autorità della Gazzetta di Colonia e citava il comunicato di essa, già riferito, intanto, della docìsiono presa dal Governo francese l'Austria si mostrava assai grata; e. un comunicato) certamente ufficioso,inserito nella Gazzetta Ufficiate'di Milano (n*M 18 ottobre. 18f> ÉichiaratfO, non saur<a lanciare una frecciata all' Inghilfcorra, così diversa no' suoi sentimenti' verso il BJòSSn.fe *H oyemo francese non permise al Kossuth di passare attraverso la Franoiia per recarsi in Inghilterra e oàò facendo quel-Governo gindicò la cosa doloro ponto di vista. lèttera di Kossuth dirotta ai cittadini è una prova di pjlù. ohe il passaggio dell1 agitatore magiaro traverso la Francia non sarebbe stato scompagnato da (t nello manifestazioni demagogiche eh seguono i suoi passi' o elio si preparano ora su di mi piede colossale nella bizzarra (Iranbrctagna .