Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
56
>
5tì ili. Mennhini
pre a bordo della fregata a vapore americano il Mimssipff e fargli conoscere conseguentemente, signor Ooiisòle, pel vostro mezzo la decisione presa dal Ministro dell'Interno relativa: alla domanda da Ini presentala
sf-Voglia gradire, signor Console, l'assicurazione della mia
alta stima.
12 iWfiMo delio Bacche del Rodano
Il Kossuth comprese eoo non era il caso di vfeagjrft. Aìlè; ragioni di umanità invocate uella sua Ieti0rà:l ri?éfèt?60; il Governo opponeva le ragioni di Stato, jvuta quindi notizia all'albergo, dove si trovava, della disposizione presa per lui, s'affrettò a rimbarcare; e nel tragitto dall'albergo all'imboccatura; del porto fu seguito efe gruppi cine l'accompagnarono co' gridi di Yiva Kosmi Wm f tìtighetmt Wm la Mepuhhfòeal . Ma Passembramento fu presto sciolto dalla polizia; (1) e fu notata al momento dell'imbarco la presenza del eoj5ple aMericanó che non abbandonò il canotto gite in mezzo al porto, come se egli avesse voluto proteggere la.partenza degli esiliati contro ogni nuova ingiuria del Governo francese . (2)
A motivo del mare che s'era fatto subitamente minaccioso, (3) il Mississippi rimase nelle acque di Marsiglia fino al 2 ottobre. Di là, il 29 settembre, il Kossuth inviò alla democrazia marsigliese una lettera di protesta contro l'atto inumano del Governo di Francia, nella (piale, dopo di avere avuto cura di scindere la responsabilità del signor Luigi Napoleone e del signor Leon Fau-cher da quella di tutta la nazione, inneggiava al grido di Viva, la Bepubblicat (4) Nello stesso giorno scrisse pure al manjor di
(1) Italia e Popolo, u. del 3 ottobre ìSKjiL
(2) Io., del 4 ottobre: Ì81.
(3) ni ana corrispondenBa da Marsiglia, del 29 ottobre ffiSl. allatta e Popolo (n. dal 3 ottobre 1851), si leggeva: Il Mississippi sarebbe partito immediatamente, so il cattivo toni pò non P avesse impedito. Egli l/Kossutii] tìo.B:l;'nm:i'à il SUD viaggio appena lo permettere lo stato del max>*
(4) ÌPn pnbbL nel Pmpì Sowicrain ili Marsiglfà e dì ì tntSóttaoInserita in altyiuìiì. giornali piemontesi (ad os., la Croce di Savoia e V Opinione del !) ottóbri 1851). Era la seguente :
H BIDVMMO dalla IteliabbllIMI yraHecaoinl 1ia tfenaato II pormosao <U afcbravorsaro la Francia; l-l popolo di Manilla, oodondo allo sianolo d'imo dagli istinti dui ettaro toumoso, olio sono tuia