Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
57
>
huiyi Kosaulh nel mio cwteffyio con Giuseppe Mcimpi Wì
Southampton, dove avrebbe dovuto sbarcare dall'Havre, nel caso ohe avesse potuto traversai: la Francia, e dove sapeva ohe- igli erano state preparate grandi accoglienze ed anche in questa, anzi pia che nell'altra alla democrazia marsigliese, egli ebbe fiere parole per Luigi Napoleone, cui ammoniva che poteva ancora una.
fungente itiosuaribilo (lolla: grómliixza d'olla- vostra nnr.iono. si :Ocm.pìiuujitó onorarmi con tuia ma* uifosfauiiouQ doi suoi sonWmpnti repubblicani; manifestazione onorevole jml suo HOUJI-., trito nulla, stia ìrlsolufcfJMHi, pAoiriaa noi suo ardore, a macbosa nella sua calma, comò In untimi,, rmosfca granilo immagina di Ma, primo: dMfe itouinoata.
Ho inteso II miro nomo frammischiato al canto della Morsiglielo-ai al grido di Vivo, (a ittspuifpliarij il solo grido ìogoto P Fraiùiia; H soWtlfil quoto la legittimità à riscattata da tanto sangue, dei martiri doli IL liberta.
B 'cosa boato notavate l'amaro la libertà, orò pòca BOB il soffrirò por ossa! È quasi inetto olio mi semplice dovere, ina ovvi una sttproma gloria nei .pesiera .d'oHaero lduufflflcattvipi. ;prlh oipìo della libertà nell'opinione dal popolo francosò.
Non ito brama di gloria, imi questa gloria la accatto ondo nobilitarla.
fla'aoiVettib conio un pegno di solidarietà), l'accoliti caino una testimonianza dalla fratellanza della nazione francese por tutti 1 popoli, l'accetto corno la parola -di salvezza per la mia dTlotta patria,
A voi, Francesi repubblicani, l'onoro di questa salvezza! a noi, poveri Ungborosi. il deverò di meritarla;
Noi la meritavamo.
La mia naziono comprendoni l'appello della vostra fratellanza, no andrà altera, e vi risponderà coraggiosamonto, siccome quegli lai* debbo ,eho al onora d'essere detto fratello del popolo francese.
Ecco ti inib TijiìdliiitìniifJ ili grazia degno del popolo, di Marsiglia, degno di questa mauifo-staziono, ondo si o degnato onorare, non.già me, ina la mia. uxtziouo, o nella mia nazione, mono D passato cito T avvenireI
Ooneodotomi di non parlarvi del rUlulio ilutbbo :dol Governo dolla Ilopubblien francese di permettermi a pasSW sul suo ierrÌtorÌQ.-Io so e'b.tv il; popolo; ttUcCs; nòti, è solidale do1 scoi atti So: supera olio n" il signor Luigi NapoioOno Tjouajiarki?, JIB 11 signor Lfiou Siwiojlor non son mica la uozlono Francese; sapeva 01 so che il potore esecutivo delegato, ma olio l'onore dolla nazione francese non vonuo loro dologato.
Non mi flovviirrb, più .del 3tto rifiuto, od auguro elio l'umanità non se no sovvenga punto, so por avvouturu coloro Ohe sono stati esiliala, 0 olio, a quanto sembra, l'hanno dimenticato, lo addivenissero li1 bel nuovo. "
lori sera, uno dui vostri fratelli (del nostri fralialli), un oporaio di Marsiglia ohi io 00 II mio nome, 0 non lo dimenticherò più 5 venuto, non ostante il froddo, nuotando., a ;b.ordo' della fregata americani* j>or istringerml la mano. Io ho stratta la sna eoa piota, con ottundono, dolco-monto rimproverandogli la sua temerità;. - Olio vdleìlo .{itti rispose egri), ho voluto toocnrvl lo mano; non ho trovato barchette, o mi sono glttato nell'acqua; encomi. Sonori forse ostacoli per colui che molo?
Io mi Bono iimliiiiii I111 dinanzi a questi nobili deisti.
Jònioita dalla liberta, ti eiintlmoiitn dal dovoro 0 dalla fratellanza, da. gli avova venendo a Marsiglio, ma in Marsiglia ho trovato II motto: Non v'ha ostacolò par ooliti elio vuoto. Questo
motto sarà- Il mio.
Viva la livpubbliaa !
Saluto è fratellanza.
Bada di Marsiglia, fregata Mississippi dogli Stadi Uniti, il ali sottoinbro 18151.
li; Kossirra *