Rassegna storica del Risorgimento
ITINERARI TURISTICI RISORGIMENTALI VICENTINI (COLLANA); VICENZA
anno
<
1991
>
pagina
<
394
>
394
Libri e periodici
è stato rivisitato, con intenti di delucidazione e, al contempo, -propositivi, un periodo di grande importanza, non solo per il Granducato, ma anche per l'Italia.
GIOVANNI LUSERONI
Storiografia francese ed italiana a confronto sul fenomeno associativo durante XVIII e XIX secolo, Atti delle giornate di studio promosse dalla Fondazione Luigi Einaudi, a cura di MARIA TERESA MAIULLARI; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1990, in 8". pp. 286. S.p.
11 fenomeno dell'associazionismo durante i secoli XV11I e XIX ha dimensioni consistenti tanto in Italia che in Francia; si pensi allo sviluppo delle confraternite e a tutti gli aspetti della vita comunitaria da esse coinvolti per rendersene conto. Ma a rafforzare l'affermazione concorre la constatazione del sorgere e del diffondersi delle Bourses du trovai!, delle Camere del lavoro e delle società di mutuo soccorso e similari, oltre che delle associazioni di categoria, in particolare nel mondo operaio.
Hanno, quindi, fatto una scelta giusta i responsabili della Fondazione Luigi Einaudi a promuovere un convegno sul tema Storiografia francese ed italiana a confronto sul fenomeno associativo durante XVIII e XIX secolo ed a pubblicarne gli Atti relativi a cura di Maria Teresa Maiullari, la quale opportunamente sottolinea nella premessa al corposo volume che l'ampiezza dell'arco cronologico e del contenuto scientifico delle relazioni presentate nelle due giornate di studio ha favorito lo sviluppo di una discussione in cui l'esperienza dei partecipanti all'incontro ha sollevato problemi e suscitato confronti di carattere metodologico ed operativo .
L'articolazione del convegno ha avuto due momenti ben distinti: il primo incentrato tutto sul tema La confraternita e la corporazione da strutture medievali ad organizzazioni moderne: la nascita di un elemento sociale nuovo; il secondo orientato a dibattere le complesse questioni di un argomento di viva attualità: Nuove istanze del mondo del lavoro e regolamentazioni governative. Il sorgere delle società di metà Ottocento: le Bourses du trovali e le Camere del lavoro . La prima parte della due giorni, per l'esame che vi è stato condotto sulla funzione culturale e sull'aspetto devozionale della confraternita, ma pure sui problemi della gestione del potere direzionale all'interno dell'associazione pietistica e sulla distinzione tra confraternite di luminari e di penitenti, è stata fondamentale per impostare correttamente il rapporto appunto tra confraternita ed istituzioni ecclesiastiche e civili.
I lavori del primo turno sono stati diretti da Massimo L. Salvadori e da Marie-Hélène Froeschlé-Chopard; vi hanno svolto relazioni Bernard Dompnier, la stessa Froeschlé-Chopard, Angelo Torre, Dora Marucco, Diego Robotti, Philippe Boutry e Luigi Trezzi. Bisogna dire che, pur se si è partiti dall'analisi di un'area regionale ben definita, Piemonte-Valle d'Aosta-Francia meridionale, lo sviluppo degli studi presentati si è allargato sulle scelte economiche, sociali e politiche dei gruppi dirigenti di comunità sempre più vaste, fino a comprendere gli Stati nazionali; non poteva essere diversamente, data l'importanza e le ampie dimensioni del fenomeno dell'associazionismo religioso.
La seconda tornata del convegno ha avuto come presidenti il compianto Luigi Firpo e Gerard Delille; i relatori sono stati Tullio Botteri, Franco Ramella, Maurizio Ridolfi, Ugo Bellocchi, Claude Marnici e Maria Teresa Maiullari. 11 passaggio dalla mutualità alla cooperazione, la crescita della socialità operaia, l'interrelazione tra mutua* lismo e coopcrazione, la nascita delle Camere di lavoro e il loro sviluppo sono i temi approfonditi ed ampiamente discussi in tutte le loro implicazioni culturali, sociali e politiche.
In fondo, le questioni dibattute nella prima e nella seconda parte della due giorni sono collegate strettamente dalle ragioni storiche ed ambientali che determinano Je esigenze dell'associazionismo in una società che si trasforma rapidamente e minaccia