Rassegna storica del Risorgimento
ITINERARI TURISTICI RISORGIMENTALI VICENTINI (COLLANA); VICENZA
anno
<
1991
>
pagina
<
406
>
406 Libri e periodici
Luigi Zuppetta patriota, giurista e parlamentare (1889-1989). Atti del 1 Convegno di studi sul Risorgimento, in Capitanata, a cura di TOMMASO NARDELLA (Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Foggia) {L'identità, 6); Manduria, Lacaita, 1990, in 8, pp. 205. S.p.
Vittorio Bersezio nella presentazione del volumetto, dettato nel 1860, primo di una serie su altri contemporanei insigni e dedicato a Vittorio Emanuele II, tra l'altro, osserva: chi scriva di Vittorio Emanuele II ha, nelle lodi, a salvarlo dalla taccia di adulatore, il consenso universale e il popolare entusiasmo, e nelle censure, in questo regno della libertà, non ha altro pericolo da correre che quello d'offendere la verità e la giustizia .
La pubblicistica anche ai nostri giorni, con intenti forse più maliziosi di quelli avuti dal giornalista e drammaturgo piemontese, ha preso in esame l'azione di uomini politici viventi, senza approfondire le analisi al di là del contingente, del quotidiano e delle circostanze polemiche. Abbiamo letto, infatti, ad esempio, lavori di Galli su Fanfanì, di Orfei su Andreotti, di Gorresio su Berlinguer e di Pansa su Bisaglia ma nessuno ha poi costruito opere, come quella in 8 volumi dello stesso Bersezio sul primo sovrano d'Italia (// regno di Vittorio Emanuele II. Trent'anni di vita italiana, Roma-Torino-Napoli, 1878-1900).
Questa premessa serve da prologo all'esame del volume su Luigi Zuppetta, curato da Nardella. in cui sono raccolti gli Atti di un convegno, svoltosi in Capitanata nel maggio 1989, anno centenario della scomparsa del generoso patriota pugliese.
Non si tratta di una biografia composita (una biografia aggiornata è tuttora inedita), ma di saggi organici, dovuti ad illustri studiosi, dai quali si ricava un rigoroso e del tutto convincente profilo tanto del e sul politico quanto del e sul giurista.
La qualificazione dei relatori è tale da garantire dal rischio di rivisitazioni campanilistiche e assicura al lavoro nel suo complesso equilibrio critico e solidità di fondo.
I diversi saggi degli storici, da quello di Raffaele Colapietra (L'attività politica di Luigi Zuppetta dopo l'Unità) a quello di Alfonso Scirocco (Luigi Zuppetta e la democrazia napoletana dopo l'Unità) a quello di Romano Ugolini (Luigi Zuppetta nel secondo esilio), colgono le fasi ed i passaggi salienti della vita politica, i suoi atteggiamenti essenziali, le sue scelte influenzate dal forte credo ideologico.
I contributi dei giuristi, Carlo Ghisalberti (Luigi Zuppetta e la scienza del Diritto Penale) e Gianfranco Liberati (Scritti giuridici minori di Luigi Zuppetta), dimostrano il peso del pugliese quale giurista e maestro di scienza penalistica.
Nel saluto e nell'introduzione, il Commissario del Comitato foggiano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Tommaso Nardella, ha denunziato l'estrema avarizia delle fonti archivistiche per gli anni in cui Zuppetta è impegnato nel campo rivoluzionario. Romano Ugolini con l'appendice documentaria, reperita negli archivi di Roma, di Torino e della Repubblica di San Marino e presentata nelle parti più significative, ha indicato la via da percorrere per avere prove sul ruolo avuto da Zuppetta, così da poter inserire in un posto degno e da poter avere nella considerazione storica più equilibrata quest' uomo la definizione è di Alfonso Scirocco dalle abitudini socratiche, [che] contrappose sempre la sobrietà e l'onestà del vivere all'ambizione smodata e all'imperante corruzione, e preferì la * povertà scamiciata ' alla ricchezza, ostentando fino alla bizzarrìa frugalità e disinteresse economico .
VINCENZO G. PACIFICI
ARNOLD BLUMBERG, A Carefully Planned Accìdent. The Italian War of 1859-, Cranbury, New Jersey, Susquehanna University Press and Associated University Press, 1990, in 8, pp. 238. 36.50.
Professor Arnold Blumberg of Towson State University in Baltimore has de-monstrated a taste for the Ottocento's International rclations. Trained to high standards