Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
63
>
Luigi Rossuth nel suo carteggio con Crhiseppe Mazzini 63
riosa e lìbera. Nella Repubblica degli Stati Uniti, il popolo non desidera mutazioni: ha la libertà e possiede tutti i mezzi di sviluppar la sua condizione e la sua posizione sociale. In sessantanni, il popolo americano ha conquistato una posizione, della quale ha ben d'onde d'andai* altero. Non in tutte le repubbliche esiste la libertà, ed in appoggio al mio asserto, addur potrei degli esempi; deploro ohe fra esse abbiavi una grande e gloriosa nazione, ove il popolo non gode ancora della libertà per la quale tanto ben atto sarebbe il suo nobile cuòre 1 Non perchè vivesi sotto un governo che addimandasi Repubblica, sono necessariamente assicurate le libertà del popolo. Leggi altrettante giuste ed oneste possono esistere sotto una monarchia come sotto una Repubblica. Fra le nazioni, una differenza di posizione, di politica, di bisogni, di principii, d'azione, può esigere forme diverse di governo, ed un governo non può essere cattivo qualunque volta assicuri al popolo la libertà d'opinione, l'ordine sociale e l'imparziale protezione de' beni e delle persone per tutte le classi e per tutti i membri della Società. Spero in Dio che lo svolgimento dell'umana intelligenza farà prevalere le dottrine della libertà religiosa e politica nell'intero universo, e più non essere lontano il giorno in cui i diritti sovrani del popolo saranno universalmente riconosciuti, in cui i governi dispotici finiranno e libero sarà il mondo intero . (1)
Intanto, fino dal giorno del suo arrivo, i membri del Gomitato centrale che s'era formato a Londra allo scopo di organizzare manifestazioni in onore del Kossuth in seno alle classi operaie, s'era recato a Southampton, per invitarlo a un pubblico banchetto, dove gli avrebbero presentato un indirizzo in nome degli operai di Londra. Avevano persino rimesso all'ex governatore il testo di quell'indirizzo, ma non erano riusciti ad ottenere promessa alcuna di accettazione. Io onoro il lavoro aveva detto il Kossuth, ringraziando dell'invito; io stesso sono stato un uomo del popolo, la mia carriera politica è stata consacrata ad innalzare la condizione del popolo. Sono superbo di tutti gli omaggi che piacerà alle classi operaie di Londra di ren-denniVVi ringrazio per avermi lasciato un esemplare dell'indirizzo, perchè, non essendo ben familiarizzato colla lingua inglese,
jp. Malìa e Popolo* del 3 novembre 1851.