Rassegna storica del Risorgimento

ITINERARI TURISTICI RISORGIMENTALI VICENTINI (COLLANA); VICENZA
anno <1991>   pagina <427>
immagine non disponibile

Rte dell'Istituto
427
le comunicazioni di D. Cofano, G. De Donato e A. lurilli. Un'attenta indagine è stata condotta con l'esame delle riviste Umanitas, Puglia Laboriosa e il quotidiano Corriere della Puglia dello stesso Mario Spagnoletti.
Temi specifici sono stati trattati da E. Bosna Gioiitti e la questione scolastica , e da Elvira Campanella sulle Università Popolari. Dell'emigrazione nell'area pugliese si è occupata O. Bianchi, mentre della guerra libica hanno scritto S. Delureanu e L. Munafò.
Vivace e proficuo il dibattito cui hanno partecipato M. Fantasia, G. Brescia e altri.
* *
LATINA. Il 2 maggio l'assemblea dei soci del Comitato ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Il nuovo Consiglio è risultato così composto: Fausto Orsini, presidente; Norma Sparta Tosti, segretario-tesoriere; Giovanni Tasciottì, Stefano Pariselli, Aldo De Biasio, consiglieri.
* * *
NOVARA. Il 4 maggio si sono svolte, a Verbania-Pallanza, le annunciate
manifestazioni per ricordare Carlo, Raffaele e Luigi Cadorna, promosse dal Comitato
di Novara d'intesa con il comune di Verbania e con l'Archivio di Stato di Novara-Verbania.
in una cornice eccezionale di pubblico il Convegno ha inaugurato la gior­nata. Erano presenti autorevoli personaggi di molti rami dell'Amministrazione Pubblica e dell'Esercito. Fra tutti spiccavano il prefetto Iannelli, Vittorio Beltrami, ex presidente del Consiglio Regionale, il generale di Corpo d'Armata Corrado Raggi, comandante della Regione Nord-Ovest, il generale Ficuciello, comandante della brigata Centauro e il colonnello Amico, dell'Ufficio Storico dell'Esercito.
Il sindaco di Verbania, Bartolomeo Zani, ha aperto i lavori leggendo dapprima un lungo messaggio di Giovanni Spadolini, che focalizzava l'attenzione soprattutto su Carlo Cadorna, che fu vice-presidente del Senato. Ha poi continuato soffermandosi sullo spirito della manifestazione. Ha ceduto la parola ad Arturo Colombo, che ha assunto la presidenza del Convegno.
Franco Della Peruta ha attirato l'interesse dell'attento pubblico con ampie e colorate pennellate sull'atmosfera dell'800, cosi come può essere stata vissuta dai Cadorna. Romano Ugolini si è occupato di Carlo. Crediamo che dal suo intervento sia emerso, a sorpresa, un personaggio tutto nuovo, perennemente dibattuto fra il dovere di laico verso lo Stato, che andava delineando sempre più nettamente i confini con la Chiesa di Roma, e l'intima coscienza, penetrata da una profonda religiosità. A Marziano Brignoli è toccato parlare dei militari, Raffaele e Luigi. Per il primo il compito è stato facile, più arduo per il secondo, sul quale si è concentrata l'attenzione dello studioso.
La giornata si è conclusa con l'inaugurazione di una mostra commemorativa, carata dall'Archivio di Stato di Novara-Verbania. Il direttore, Giovanni Silengo, ha fatto gli onori di casa, illustrando i cicli evocativi del materiale esposto.
PAVIA. II 10 maggio, presso la sala consiliare di Palazzo Mezzabarba, si è svolta la premiazione dei vincitori della VI. edizione del Concorso provinciale Pavia