Rassegna storica del Risorgimento
ITINERARI TURISTICI RISORGIMENTALI VICENTINI (COLLANA); VICENZA
anno
<
1991
>
pagina
<
430
>
430 Vita dell'Istituto
Nella successiva riunione dell'8 marzo 1991 il Consiglio direttivo, dopo aver cooptato come membro aggregato il prof. Giuseppe Naibone, ha nominato Presidente il prof. Umberto Levra, Vice-presidente il prof. Carlo Pischedda, Segretario-tesoriere il prof. Giuseppe Naibone.
È uscito, in splendida veste editoriale, il XIII volume della nuova serie della collana edita dal nostro Comitato: SERENELLA NONNIS VIGILANTE, Terra, famiglia, comunità in Piemonte. Vauda di Front 7860-1928.
Il nostro Comitato, in collaborazione con l'Assessorato alla cultura e all'istruzione della Regione Piemonte, ha bandito un premio di L. 13.000.000 per gli studi storici sul Piemonte nell'Ottocento e nel Novecento. La scadenza per le domande è il 31 ottobre 1991. Chi fosse interessato a partecipare può rivolgersi al nostro Comitato: Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5 - 10123 Torino.
* * *
UDINE. Ha avuto luogo il 5 febbraio l'assemblea ordinaria dei soci che ha eletto il Consiglio direttivo per il triennio in corso nelle persone di Giorgio Bellini, Gianfranco Cosattì, Guido della Torre, Pietro DM, Ferrando Flavio, Giuseppe Fornasir, Livio Passarino, Sguazzerò Tiziano, Arturo Toso e quali revisori dei conti Fabio Illusi e Gianfranco Lirusi. Le cariche sono state poi assegnate: Arturo Toso, presidente; Pietro Dini, segretario-tesoriere; Giorgio Bellini, collaboratore per l'organizzazione delle manifestazioni.
Presenti il Prefetto di Udine Sorge e il sindaco della città Zanfagnini, il 26 aprile, su iniziativa ed organizzazione di questo Comitato, è stata ufficialmente dedicata, con apposizione di targa, una sala del Conservatorio statale di musica J. Tomadini , al socio Vittorio Fael, violinista di fama internazionale, storico e critico di grande prestigio, scomparso nel 1982.
Dopo le conferenze dei proti. Delureanu, Filipuzzi, Freschi, Pillinini, Strassoldo, tenutesi nei mesi precedenti, il consigliere prof. Tiziano Sguazzerò ha parlato, il 30 aprile, nella Sala dell'Istituto tecnico industriale A. Malignarti di Udine su Antitemporalismo in Friuli e a Londra nella prima metà del secolo XIX conferenza alla quale, presenti molti docenti, il preside Llluci, studenti e studiosi friulani, è seguito un ampio dibattito.