Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA 1849 STORIA COSTITUZIONALE
anno
<
1991
>
pagina
<
435
>
FONTI E MEMORIE
DUE ASPETTI POCO NOTI
DELLA STORIA COSTITUZIONALE
DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849:
IL TRIBUNATO E LA NORMATIVA JU
SULLA RESPONSABILITÀ MINISTERIALE*
I
Questa mia relazione riguarda due aspetti del tutto particolari della costituzione della Repubblica romana e cioè un istituto (il Tribunato) che, entro certo limiti, ben possiamo considerare come un precedente della nostra Corte Costituzionale e il progetto per le norme sui procedimenti e giudìzi di accusa.
Prima della Repubblica romana il problema del controllo sulla attività del potere esecutivo e del potere legislativo è stato, in ogni tempo, oggetto di ricerche puramente teoriche, ma anche di numerosi tentativi di soluzione legislativa. Pure disquisizioni teoriche furono, ad esempio, quelle del Genovesi sulla legge ingiusta o il piano del Filangieri sul Censore delle leggi o quello, altrettanto astratto del Verri.
Quanto ai tentativi o progetti legislativi, rimasti tali, essi hanno il massimo sviluppo in Francia nel periodo rivoluzionario, fino al colpo di Stato di Napoleone. In Italia, i tentativi più importanti sono quelli di Pagano, con l'istituto dell'Eforato inserito nella Costituzione della repubblica napoletana del 1799, la creazione della Deputazione permanente mutuata, nel 1820, a Napoli dalla costituzione spagnola del 1812, il progetto di G. D. Romagnosi che prende forma in un intrecciarsi complesso e contorto di istituti, ed infine, il tentativo del Tribunale politico di Rosmini.
Siamo così giunti al 1848 e alle soglie della Repubblica romana.
Ed è appunto alla necessità di una tutela della costituzione che fa riferimento una lettera scritta al ministro dell'Interno da un certo Marchetti, sindaco di Monte Milone, il 3 gennaio 1849: D
* Relazione al Convegno Aurelio Saliceti e le istituzioni politico-istituzionali in Italia fra il 1848 e il 1849, tenutosi a Teramo dal 12 al 14 maggio 1988.
i) In Archivio di Stato di Roma (ASR), Repubblica Romana 1849, busta 1, fase. 5, IX.