Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA 1849 STORIA COSTITUZIONALE
anno
<
1991
>
pagina
<
443
>
Sulla storia costituzionale della Repubblica Romana 1849 443
assolutamente discrezionale del Tribunato (il che mi sembra eccessivo) o è una funzione che paradossalmente non potrà mai essere esercitata;
un'ulteriore limitazione ai poteri dell'Assemblea da parte del Tribunato si ha quando l'articolo 36 del progetto ne richiede l'adesione per poter dichiarare la patria in pericolo;
molto strana è, infine, la norma che prevede la sostituzione dei consoli posti sotto accusa, con tre membri del Tribunato: è questa un'attività del tutto atipica. Infatti, è vero che i compiti, che possiamo definire minori, del Tribunato sono tutti al di fuori dell'attività di controllo, ma essi non incidono sulla struttura dell'organo, mentre, nel caso in esame, i tribuni cessano di far parte del Tribunato che, in tal modo, si riduce a nove soli membri.
Altra singolarità è che non si tratta di un atto dovuto, ma del tutto discrezionale tanto vero che, ove i tribuni non abbiano provveduto entro le prime ventiquattro ore, è l'Assemblea che nomina tre cittadini per fare le veci dei consoli.
Quanto alla procedura che doveva seguire il Tribunato, nulla è detto, se non incidentalmente: così, nell'articolo 34 si dice che il Tribunato ha ventiquattro ore di tempo per rinviare all'Assemblea una legge fatta di urgenza e quarantotto ore negli altri casi. Inoltre il Tribunato non può decidere se siano presenti solo cinque dei suoi membri. Null'altro è detto per cui ben poco si sa della procedura: in particolare, non si sa se il Tribunato decideva collegialmente e come, in tal caso; se vi era un presidente; chi comunicava al Tribunato le decisioni dell'Assemblea per poter far luogo al rinvio della legge.
Per concludere questo esame del Tribunato vediamo di stabilire quale fosse la natura di questo, così come risulta dal progetto Agostini.
In breve, si può dire che il Tribunato è un organo di controllo sia del potere legislativo che di quello esecutivo. Tuttavia, nel primo caso, si tratta di controllo sulla costituzionalità formale della legge, mentre nel secondo caso, si tratta di un controllo successivo, non dei singoli atti ma della gestione dei consoli presa nel suo complesso.
Tuttavia l'attività del Tribunato non si esaurisce in quella di controllo, ma, come abbiamo veduto, si estende anche in altri campi, dove assume la caratteristica di attività primaria, sia costituzionale che amministrativa.
Ili
Se il progetto di Tribunato presentato da Agostini si rivela, ad una indagine appena approfondita, come poco più. di un abbozzo al quale necessitava una più completa elaborazione, viceversa il progetto presentato da Livio Mariani come emendamento, era più completo e perciò anche più complesso.
Il Mariani (1793-1855) era laureato in legge ed economista, e partecipò nel 1820-21 ai moti napoletani. Nella sua attività politica (prima come