Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
66
>
66 M. Menghmi
mondo fu il costante pensiero fecondatore di tutto ciò, che per ventidue anni ho detto, scritto e fatto, ed adempiuto.
Possa questa idea vivere ed agire in tutte le vostre mani" festazioni. Dio, e il popolo! La verità e la forza vi sosterranno nella vostra carriera, nella quale le benedizioni e l'amicizia di tutte le nazioni militanti e sanguinanti saluteranno gli operai inglesi.
2, Sidney Place. Brompton, 3 novembre.
GIUSEPPE MAZZINI . (1)
Nei giorni successivi, e specialmente in quelli che a Londra furono destinati a ricevere gl'indirizzi dei proscritti francesi, italiani, belgi, svedesi, e ftnanco viennesi, poiché ve ne fu appunto uno dei legionari universitari di Vienna, (2) il Kossuth, sciogliendo il riserbo che s'era imposto con gl'Inglesi, fece talvolta dichiarazioni di aperta fede repubblicana, per cui furono assai impressionati tutti coloro che nell'ex governatore avevano salutato l'invitto campione della libertà, lo strenuo difensore della nazionalità ungherese,' ma non già l'uomo che oramai avrebbe combattuto per dare una forma repubblicana al governo del suo paese. Questo senso di sorpresa si ripercosse pure in Italia, dove i giornali piemontesi, specialmente; V Opinimi si dolsero che il Kossuth si fosse impelagato nel partito mazziniano, accedendo a quel Gomitato Democratico Europeo, del quale strano a dirsi! unisona con l'austriaca Gazzetta Ufficiale di Milano additava ironicamente le crepe che si erano verificate per le opposizioni del Lamennais e di altri democratici francesi che avevano dichiarato la loro scissione e fondato un Comitato democratico franco-ispano.
E 31 ottobre egli aveva ricevuto una deputazione di proscritti francesi che gli avevano presentato un indirizzo in senso apertamente rivoluzionario. Era a capo di essa quel Barthélemy, tipo assai losco d'esule, divenuto subito dopo celebre per avJ ucciso traditoriamente in duello il povero tenente Oornet, proscritto anch'egli in Inghilterra, (3) e per essere stato giustiziato
(1) La Itettem fa tradotta e pnbbL. HÙW Italia e Popolo, dell'li novembre 3851.
(2) Fn tradotto o pnbbl. w.lV Italia e Popolo, del 1 dicembre 1851. (8)*tì'. Wanx, flfbioihi dn pa/rtt répitblicain en JPtoyjco da 1848 à 1870;
Paria, Alca, 1000, j>* 888.