Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno <1921>   pagina <67>
immagine non disponibile

huiffi Kossulh nel atto carteggio con Giuseppe Mossemi 6?
nel 1854 come colpevole di duplice assassinio commesso a Londra. Il Koasuth, nella sua risposta ali7 indirizzo, dopo di avere accen­nato a quello che aveva rivolto ai Marsigliesi, riaffermava di volere pel suo paese il governo della [Repubblica , dichia­rando esplicitamente: Sono convinto che non è possibile ora­mai in Europa che il governo della Bepubblica basata sul suffragio universale, col principio della solidarietà dei popoli e della ìndi-pendenza delle nazioni Se non manifestai in Inghilterra il
pensiero che espressi in Marsiglia, si è perchè non voglio immi­schiarmi negli affari di un paese che mi offre ospitalità e di cui desidero l'assistenza in favore dell'Ungheria, per la quale, lo ripeto, voglio la Bepubblica basata sul suffragio universale> . (1) Le stesse dichiarazioni fece cinque giorni dopo, quando andò da lui, ad Eaton Place, dove era stato ospitato, una deputazione della Società degli Amici d'Italia, cioè idi quell'associazione fon­data nel marzo del 1851 in Inghilterra per ispirazione del Maz­zini, della quale, oltre a P. A. Taylor, che n'era il presidente, facevano parte i migliori rappresentanti del partito radicale in­glese. Presentando al Kossuth un indirizzo della Society of the Friends of Italy, P, A. Taylor lo fece precedere da un lungo discorso, nel quale accennò dapprima al profondo rispetto e al­l'ammirazione con cui gl'Inglesi avevano seguito il corso delle varie fasi della magnanima lotta magiara , dipoi alla indigna­zione che loro destò l'udire l'attacco delle selvagge orde russe ehe combinato con l'iifeno tradimento, rovesciò la splendida barriera. Disse che era suo oggetto di dimostrare la grande identità che i principii professati dal Kossuth avevano con quelli
(1) La traduzione dei due discorsi fu pdbbl. nàti? Italia- Popolo, del 10 novembre 1851. Il periodico mazziniano genovese riferiva pure ohe il Barthé-lemy aveva replicato cito le parole do! Kossuth sarebbero state accolte in Francia con una soddisfazione tanto più viva, in quanto facevano giustizia delle asserzioni di qualche foglio inglese, e segnatamente del giornale di Cobden, i quali auevano preteso clic l'indirizzo alla citta di Marsiglia non era stato opera del cittadino Kossuth; che questo indirizzo era stato dottato dai demagoghi francesi, e non poteva essere espressioneÌU un nomo, lo coi opi­nioni erano solamente costituzionali . Di elio, aggiungeva VHoMa o Popolo togliendo la notizia da] giornale radicale Th6 leader, assai devoto al Mazzini il Kossnth aveva mostrato molta sorpresa , promettendosi di dare una solenne smentito alle loro' asserzioni .