Rassegna storica del Risorgimento
GUERRA MONDIALE 1914-1918; MITTELEUROPA (IDEA)
anno
<
1991
>
pagina
<
470
>
470
Umberto Corsini
Asburgo. Quelle aspirazioni erano altrettante tentazioni -di rompere l'unità e colsero anche il popolo austriaco non insensibile al richiamo di un'altra unità, quella con la Germania, omogenea per lingua e lunga comunità d'istituzioni. Ma prevalse in ultima analisi la fedeltà a Vienna come centro di un mondo plurinazionale, piuttosto che a Berlino centro di un monoblocco nazionale avviato al nazionalismo. La Monarchia degli Asburgo era una realtà storica e tangibile, uno Stato completo di territorio, popolazione e sovranità, i tre elementi necessari perché uno Stato sussista. Che quella popolazione fosse plurinazionale creava problemi e difficoltà interne, acuiti nel secolo del Risorgimento europeo, ma non tanto da causarne sino al 1918 la dissoluzione.
La crisi finale della Monarchia coincidente con la grande guerra e col suo esito, fu anche la crisi della Mitteleuropa? Non crediamo si possa rispondere con un sì o con un no a questo interrogativo senza aver risposto prima ad un altro, se la Mitteleuropa sia cioè un concetto o .un'idea, un concetto con un contenuto corrispondente ad una realtà storica crono-spaziale, istituzionale, giuridica, politica ed economica, o un'idea che non è reale se non in quanto pensata. Nel modo comune d'uso del termine, Mitteleuropa, al di là del suo significato territoriale-geografico di Europa centrale, vale a volte a designare un habitat umano con coordinate unitarie di istituzioni e di costumi rispetto ad un vasto e ricco pluralismo di lingue e culture nazionali e religiose, a volte un progetto politico-economico conseguente ad una situazione preesistente, a volte una categoria spirituale e letteraria, un comune denominatore indicante una sensibilità culturale propria dei decenni di fine secolo XIX e inizi del XX e di quell'area storico-letteraria che grosso modo coincide con quella plurilingue della Monarchia degli Asburgo.
Si intersecano così, quando si parla di Mitteleuropa, concetti storici ed idee metastoriche, proiettabili sul territorio e rapportabili alle istituzioni, disegni e progetti economici di vasto respiro, ideali di convivenza di popoli e nazioni diverse, costumi di vita fortemente disparati ma adiacenti in un tutto.
Sulla genesi dell'idea di Mitteleuropa in questi suoi vari aspetti l'esplorazione accurata di Arduino Agnelli ha fatto buona luce4) e, proprio perché studio sulla genesi si distende sino agli anni sessanta del secolo scorso. Sullo sfondo appare sostanzialmente preminente, sia nei teorici, sia nei politici, sia negli economisti richiamati ed analizzati, la questione della compartecipazione e del ruolo della Germania nella Mitteleuropa. Anche prima, come vedremo, ma chiaramente dopo il 1866 e più ancora dopo il 1871 nella Mitteleuropa geografica il Reich tedesco ed il Reich austro-ungarico hanno un orientamento tendenzialmente opposto nel concepire la Mitteleuropa politico-culturale. Il Reich tedesco formatosi sul principio dell'unità nazionale, presto scivolato verso l'imperialismo econo-mico-m ili tare, intende la Mitteleuropa come lo spazio in cui si può realizzare lo spirito e la missione del germanesimo. La Monarchia degli Asburgo era
4) ARDUINO AGNELLI, La genesi dell'Idea di Mitteleuropa, Milano, 1971.