Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; MOTI 1820
anno
<
1921
>
pagina
<
69
>
Luigi Kossufh nel mg carteggio con (Huseppa Mazzini 69
siderite e da David Musson come segretario, il Kossufch pronunciò a sua volta un lungo discorso, nel quale, accennando all'Italia, così si espresse: Riguardo all'Italia, io concordo interamente nelle vedute espresse dal vostro presidente. Io ebbi non è già molto occasiono di dire alcune parole sopra tale soggetto. Ho dichiarato la causa d'Ungheria esser identica con quella dell'Italia esse sono come le due ali d'un esercito schierato contro un comune nemico. Ho una sola parola a dire riguardo a Mazzini, all' uomo che voi avete particolarmente identificato con la causa d'Italia, e additato come il rappresentante di tale
con la stessa potenza ostilo: e ut ramiti sono egualmente o per un tempo oppressi ria un ili Ligi iti ii io intervento della forza straniera. I vostri soldati ungheresi stanno ora accampati in Italia; e soldati italiani stanziano ora sullo rivo del Danubio P entrambi sotto l'insegna del comune oppressore. L'aziono simultanea d'ambedue i paesi 6 necessario pel trionfo della libertà nei medesimi. /
hi voi, o signore, noi riconosciamo la personificazione della causa d'Ungheria. E noi ci sentiamo più vivamente autorizzati a realizzare l'identità di questa causa con quella d'Italia, sopra il fatto di avere già frammezzo a noi, trattovi da cagioni simili a quelle che hanno fatto di voi un esule, un patriota italiano il quale ha consacrato ampiamente in sé stesso la fedo o l'affetto del popolo italiano, e che ha destato la nostra ammirazione pel suo gran genio, la purezza delle sue intenzioni, la devozione e l'umanità da lui sempre mostrate nel servire 11 proprio- paese e: le quali poi spiegò più eminentemente nell'eroica difesa di Roma.
E siccome non vi ha altra causa europea che si leghi più dawiciuo nella mente degli Inglesi colla causa dell'Ungheria sotto l'aspetto della sua semplicità e della sua giustizia di qnullo che la eausa del Popolo Italiano: così non vi ha nessun altro nomo europeo, il quale voi possiate trovare più strettamente avvinto al vostro, sia nel cuore di tutto il Popolo Inglese, sia nel giudizio manifesto dello più ulte intelligenze inglesi, di quello che il nomo di Giuseppe Mazzini,
Noi salutiamo dunque la vostra liberazione, non solamente por amor di giustizia e di umanità,le quali furono gravemente oltraggiato nella vostra persona, non solamente per amor d'Ungheria al cui servizio avete dedicata tutta lo- vostra vitaj ma altresì porcile noi desideriamo ardentemente e seriamente l'emancipazione d'Italia, la cui fortuna sta indissolubilmente connessa con quella del paese per cui voi operate; e perche noi siamo vivamente interessati in questa causa comune della libertà e dell'indipendenza nazionale per la quale si richiede In più stretta alleanza di tntti patrioti e di tutti i popoli oppressi .