Rassegna storica del Risorgimento

GUERRA MONDIALE 1914-1918; MITTELEUROPA (IDEA)
anno <1991>   pagina <486>
immagine non disponibile

486
Umberto Corsini
I fautori del crollo della Monarchia scrive C. A. Macartney ricevettero un altro sostanziosa aiuto quando Friedrich Naumann pubblicò il suo Mitteleuropa che si riteneva comunemente esprimesse l'opinione di ambienti molto influenti in Germania. L'enorme unità immaginata in quest'opera, sebbene l'autore ne facesse la capitale a Praga, sarebbe stata inevitabilmente dominata dalla Germania ed era pura illusione credere che l'Austria avrebbe potuto formare una barriera contro di essa o comunque bilanciarne la potenza .
Teutonismo e spirito mitteleuropeo apparvero, ed erano, inconciliabili. Nella crisi di idea di Mitteleuropa durante la prima guerra mondiale, non va, a nostro avviso, sottovalutata la spinta del pangermanesimo non solo culturale ma politico, economico e militare che eccitò le tendenze indipendentistiche dei gruppi nazionali del vecchio Impero degli Asburgo e condizionò le scelte dei vincitori nel dettare il nuovo assetto politico territoriale europeo.
UMBERTO CORSINI
27) Citato a nota 14, qui p. 936.