Rassegna storica del Risorgimento

SALMONA AURELIO CARTE
anno <1991>   pagina <528>
immagine non disponibile

528
Libri e periodici
e per ciò stesso ad una migliore e più precisa conoscenza delle vicende italiane postunitarie. In questa prospettiva, è da auspicare che altri seguano, per altri prefetti, l'esempio di Vincenzo G. Pacifici, magari con una maggiore attenzione agli aspetti più propriamente amministrativi dell'operato di quegli ancora troppo ignorati rappresentanti dello Stato a livello periferico.
MARIO CASELLA
RENZO MARIA GROSSELLI, Vincere o morire. Contadini trentini (veneti e lombardi) nelle foreste brasiliane. Parte I. Santa Catarina 1875-1900, in collaborazione con Annarosa Gianotti; Trento, Provincia autonoma di Trento, 1986, in 8, pp. 647. S.p.
RENZO MARIA GROSSELLI, Colonie Imperiali nella terra del caffè. Contadini trentini (veneti e lombardi) nelle foreste brasiliane. Parte II. Espirito Santo, 1874-1900: Trento, Provincia autonoma di Trento, 1987, in 8, pp. 471. S.p.
RENZO MARIA GROSSELLI, Dove cresce l'araucaria. Contadini trentini (veneti e lombardi) nelle foreste brasiliane. Parte III. Parano, 1874-1940, introduzione di Renzo Gubert; Trento, Provincia autonoma di Trento, 1989, in 8, pp. 341. S.p.
Là per me era come un paradiso. Memorie di Luigi, emigrato trentino, a cura di Renzo Maria Grosselli, traduzione di Renzo Maria Grosselli; Trento, Edizioni Centro documentazione emigrazione, 1989, in 8, pp. 158. S.p.
RENZO MARIA GROSSELLI, Da schiavi bianchi a coloni. Un progetto per le fazendas. Contadini trentini (veneti e lombardi) nelle foreste brasiliane. Parte IV. Sào Paulo, 1875-1914, introduzione di Pasquale Petrone; Trento, Provincia autonoma di Trento, 1991, in 8, pp. 447. S.p.
Tra il 1986 e il 1991 Renzo M. Grosselli ha pubblicato diversi volumi sul­l'emigrazione trentina in Brasile dall'ultimo quarto del secolo scorso agli anni Quaranta, frutto di uno studio condotto prevalentemente sul campo sia nei luoghi di origine' che di destinazione degli emigranti. L'autore ha infatti vissuto negli ultimi anni, per vari periodi, in Brasile nei luoghi oggetto di ricerca raccogliendo, oltre ad una nutrita documentazione scritta, anche importanti testimonianze orali.
Il primo volume Vincere o morire si articola in tre sezioni che analizzano rispettivamente l'ambiente di provenienza nelle sue implicazioni storiche, sociali, politiche ed economiche, le motivazioni che determinarono il processo di emigrazione e i centri di accoglienza. Grosselli parte dall'esame del momento storico in cui ha origine il processo migratorio caratterizzato dall'avvento del capitalismo e dal conseguente crollo della società contadina. Un fenomeno questo particolarmente sentito in Trentino dove, svanita rapidamente la speranza dell'annessione al Regno d'Italia, rimase al potere ima borghesia clericale e conservatrice indifferente alle esigenze dei contadini. Se è vero, afferma l'autore, che a causa di una economia basata su una agricoltura povera esisteva da molto tempo la tendenza ad abbandonare la terra di origine, è tra il 1860 e il 1873 che si registrano le prime avvisaglie di un tipo di emigrazióne definitiva verso l'America.