Rassegna storica del Risorgimento
SALMONA AURELIO CARTE
anno
<
1991
>
pagina
<
537
>
Libri e periodici 537
relazione del 1892 di don Gottardo Scotton alla presidenza dell'Opera dei Congressi. In essa 11 Corriere nazionale, fondato a Torino nel 1887, era detto col suo turibolo in mano fatto a posta per ingrandire i meriti di Casa Savoia, da cui, si dice universalmente, riceve il sussidio di seimila lire annue.7)
La Confessore, nella introduzione, ripercorre e ricostruisce il cammino della fondazione degli Annali Cattolici dalle elezioni del 1865 fino al periodo di Giolitti e di Pio X e al problema modernistico, per concludere con l'equivoco del partito conservatore riformista: è un cammino complesso, ricco di speranze cadute e di sogni infranti.
I brani riportati, tratti dalle riviste, seguono e documentano le scelte salienti di fronte ai temi ed ai problemi sul tappeto, che i cattolici transigenti non potevano eludere. La nota bibliografica è minuziosa e di grande utilità sia per il quadro offerto sulle opere e sui saggi editi, sia per le notizie fornite sui collaboratori e redattori, nonché per l'indicazione dei problemi storiografici ancora insoluti.
Nella pagina finale dell'introduzione, la Confessore, per usare termini balistici, rileva il tiro incrociato fatto sulla Rassegna e dai cattolici organizzati e dalla Curia romana, preoccupati di una linea troppo liberale , e dalla classe dirigente, pronta a scorgere eventuali atteggiamenti clericali . Anche se la linea politica risente indubbiamente di questo condizionamento, è pur vero che il movimento transigente, penetrato nella società italiana con le sue riviste, ha recato un contributo qualificato ed autorevole per la maturazione dei sentimenti civici dei cattolici italiani e di un consapevole coerente indirizzo conciliatore, divenuto un consistente punto di riferimento per una importante porzione del mondo laico.
VINCENZO G. PACIFICI
Movimento cattolico in Piemonte. Contributi di MARIA GRAZIA BODINI, SILVIO TRAMONTIN,
MAURIZIO VICARIO (Quaderni del Centro Studi C. Trabucco, 13); Torino, Centro
studi sul giornalismo piemontese Carlo Trabucco, 1989, in 8, pp. 92. S.p.
Il Centro studi sul giornalismo piemontese Carlo Trabucco , con il nuovo quaderno, segna un altro punto all'attivo del proprio bilancio scientifico, confermando la propria attenzione ad argomenti di pieno interesse nel campo della ricerca storio* grafica.
Silvio Tramontin, nel primo dei due saggi che riguardano l'ambito della nostra Rassegnat esamina una relazione di Gottardo Scotton sulle diocesi subalpine, risalente al 1892, in cui è focalizzata felicemente la situazione nella regione del mondo cattolico,
prospettive sul clerico-moderatismo, in E. PASSERIN D'ENTRÈVJJS - K. REPQEN (a cura di), Il cattolicesimo politico e sociale In Italia e in Germania dal 1870 al 1914, Bologna, Il Mulino, 1977, pp. 133-135.
7) s. TRAMONTIN, // Piemonte e l'Opera del Congressi Una relazione di Gottardo Scotton sulle diocesi subalpine (1892), in Movimento cattolico in Piemonte, contributi di M. G. BODINI, S. TRAMONTIN, M. VICARIO, Torino, Centro studi sul giornalismo piemontese Carlo Trabucco, 1989, p. 66.