Rassegna storica del Risorgimento

SALMONA AURELIO CARTE
anno <1991>   pagina <542>
immagine non disponibile

542
Libri e periodici
l'ascesa dei ceti borghesi e le origini del movimento operaio nel secondo Ottocento. Ridoln prende in esame la storiografìa straniera francese e tedesca sull'argomento con valutazioni attente e misurate, senza eccessi di esterofilia o all'opposto di nazio­nalismo.
Siamo lontani, per intenderci, dalle tesi di von Gierke, il quale, rifacendosi alle teorie federalistiche di Althusras, vedeva la società come un sistema di corporazioni, che si incrociano in modo multiplo. Molto più vicino appare il concetto di Duverger, secondo cui un'ideologia esprime in generale gli interessi e gli obiettivi di una categoria sociale, che le preesisteva e la utilizza nella propria rivalità con altre categorie sociali .2>
Il volume si compone di cinque capitoli, che sono in effetti cinque distinti saggi, collegati dalla ricerca del nesso tra sociabilità e politica e dall'area di analisi (l'area padana).
Le osservazioni di Ciufloletti, fatte in avvio della presentazione, sulla crisi della storiografia politica e sulla lottizzazione partitica , avutasi nelle indagini della storio* grafia dei movimenti politici, sono del tutto sottoscrivibili. Alla stessa maniera vanno accolte le considerazioni sull'adozione di sollecitazioni metodologiche nuove o inno­vative , provenienti dalla politologia e dalle scienze sociali. indispensabile, però, come si rilevava all'inizio, non perdere di vista il passato patrimonio culturale e avere nelle valutazioni, nei giudizi e negli obiettivi misura.
VINCENZO G. PACIFICI
MARIO GAROFALO, Alle origini del socialismo in Irpinia. Ferdinando Cianciulli', Avellino, Edizioni del Centro Guido Dorso, 1986, in 8, pp. 272. L. 10.000.
Raffaele Colapietra, in un attento e ben informato saggio sulla storiografia regionale del Mezzogiorno, ha sostenuto recentemente la necessità di rimeditare la storia del Mezzogiorno in una chiave che non è e non può essere esclusivamente quella del mercato e delle sollecitazioni internazionali, quella dell'Europa, ma deve essere anzitutto la chiave dell'a/irer, la spiegazione del come e perché il Mezzogiorno è altro, alius, rispetto all'Europa .*)
Queste considerazioni sono quanto mai utili per giudicare il lavoro di Mario Garofalo, dedicato al primo socialismo in Irpinia e a Ferdinando Cianciulli, personalità di spicco del movimento.
Due anni prima dell'opera di Garofalo, esaminata con un ritardo non imputabile alla nostra rivista, era stato pubblicato un articolo di Giuseppe Covino, intitolato Proletariato rurale ed urbano e sistema clientelare di potere in Irpinia nei primi
2) M. DUVERGER, voce Partiti politici, in Enciclopedia del Novecento, voi. V, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1980, p. 261.
l) R, COLAPIETRA, Regioni e storiografia regionale del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea nell'ultimo ventennio: un problema d'identificazione culturale, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, LVI (1989), p. 208.