Rassegna storica del Risorgimento

SALMONA AURELIO CARTE
anno <1991>   pagina <543>
immagine non disponibile

Libri e periodici TJ 545
decenni del '900,2) che finalmente e volutamente esamina una realtà subregionale sganciata da Napoli.3)
Questo volume si presenta ed intende essere come testimonianza documentata e concreta su un socialista che identificò la vita e l'azione e tutte le sue scelte con la propria ideologia e la propria fede politica, e che ad esse fu coerente nell'intero arco della vita <e fino alla tragica morte) .
È, dunque, come testimonianza , storia interna dettata per ricostruire la storia dei * perdenti'. Con questi elementi di fondo è naturale ritornare all'identifica­zione del filone storiografico ispiratore. Si tratta di quel filone socialista, che, come ritiene giustamente Fulvio De Giorgi, ha considerato la storia locale come storiografia dal basso, come ricostruzione della spontaneità sociale della classe, della sua creatività, del suo protagonismo, della sua autonomia culturale, con una prevalente attenzione agli aspetti sodali e folMoristici e alla raccolta documentaria di fonti e di materiale d'archivio .*)
VINCENZO G. PACIFICI
La campagna a vapore. La meccanizzazione agricola nella Pianura Padana, a cura di Angelo Varni. Atti del Seminario La meccanizzazione agricola nella Pianura Padana , Ferrara-Rovigo, 5-6 marzo 1988, in collaborazione con l'istituto di Storia Contemporanea di Ferrara; Rovigo, Associazione Culturale Minellania, 1990, in 8, pp. 325. S.p.
Gli aspetti fondamentali del processo di inserimento della macchina nelle modalità di lavorazione della terra costituiscono l'oggetto degli interventi al Seminario sulla meccanizzazione agricola nella Pianura Padana, svoltosi nel marzo del 1988. Un simile processo ai è verificato secondo ritmi estremamente differenziati nelle diverse zone del nostro Paese, per cui occorre evitare facili generalizzazioni a tutto vantaggio di analisi, come quelle raccolte nel volume, costruite attraverso lo spoglio di materiale documentario largamente inedito ed in grado di fornire gli elementi di conoscenza concreti sulle diverse aree territoriali padane. In Padania, come Angelo Varni sostiene nell'introduzione, fino all'inizio del nuovo secolo non erano operanti le due condizioni fondamentali che avevano spinto verso la meccanizzazione le agricolture d'oltralpe, ossia la scarsità della manodopera e l'aumento del costo del lavoro. Con la prima guerra mondiale ed i suoi effetti sul mercato dell'occupazione agricola, si può considerare conclusa la fase della meccanizzazione vera e propria, segnata dall'uso di macchine che fanno ricorso alla forza animale, per lasciare spazio all'impiego della trazione a motore, che si sarebbe notevolmente diffuso nel secondo dopoguerra, determinando una
2) In Avellino e V Ir pinta tra '800 e '900, in Annali del Centro Guido Dorso, a. 1984.
3) ;R. COLAPIETRA, ari. clt., p. 167.
4) p. DE GIORGI, Sul rapporto tra storia locale e storia generale nella storiografia italiana dopo il 1945, in Bollettino storico pisano, LIX (1990), p. 346.