Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno
<
1992
>
pagina
<
27
>
Napoletana o Partenopea?
27
Quando si sono dovute distinguere autorità territoriali diverse, denominate allo stesso modo, è stato necessario aggiungere una qualificazione appropriata, secondo quanto previsto -dal paragrafo 73.3 RICA. Ad esempio, nel caso delle due repubbliche romane, si è fatta seguire, tra parentesi tonda, al nome ufficiale dello Stato, Repubblica romana, una diversa qualificazione cronologica per distinguere quella del 1798-99 dalla successiva del 1849. Analogamente, per identificare il Regno d'Italia del periodo napoleonico, si è specificato tra parentesi il suo arco cronologico (1805-1814), in modo da distinguerlo da quello ohe seguì runificazione del 1861. Nel caso di documenti emanati dall'autorità vescovile si è fatta seguire, tra parentesi tonda, al nome della città, la specifica diocesi perché non fossero confusi con quanto era il prodotto dell'attività delle magistrature comunali della stessa città.
Occupandomi dell'ordinamento e catalogazione dei fogli ufficiali che, emanati durante il periodo repubblicano, si riferivano costantemente a Repubblica Napoletana M ritenevo testimonianza di una denominazione ufficiale da adottare nel nostro lavoro pur se in contrasto con quanto prescritto dalle RICA. Pertanto, per quanto relativa potesse essere la mia iniziale sensibilità storiografica, di fronte al dualismo delle denominazioni mi sono trovata nella necessità di affrontare e risolvere il quesito della scelta del termine che più correttamente identificasse tale entità politico-territoriale.
Si tralascia, in questa sede, l'altra denominazione: Vesuviana. Essa compare ad esempio in una lettera di Maria Carolina alla figlia incominciata il 9 febbraio 1799 e conclusa prima dell'I 1: Alors le parti jacóbin haussa la téte, on arbora l'étendard infame de la République Vésuvienne, bleu, jaune, blanc... .M> Nel Diario Napoletano 1798-1825 di Carlo Di Nicola, Repubblica Vesuviana compare in data 8 gennaio 1799: Si dice pure che l'emigrato nostro, già giudice dell'Ammiragliato Francesco Mario Pagano, venga colla costituzione per la Repubblica Vesuviana. Ma non è casuale che dal 26 gennaio, successivamente quindi alla proclamazione della Repubblica, compaia sempre Repubblica Napoletana.1
Iniziavo così, non per provocazione o per gusto retorico ma per stringenti esigenze operative, una ricerca sulla denominazione di questo ente territoriale che è diventata poi, in un certo modo, una ricostruzione della storiografia relativa alla repubblica del 1799.
Convinta della necessità di lasciar parlare in primo luogo i documenti, ho cercato, però, già nella prima fase della ricerca, di censire nel modo più completo possibile quanto era stato scritto o pubblicato per seguire in modo non episodico o frammentario la storia della denominazione della repubblica. Era necessario che si giustificasse in modo logico
M> Cfr. JOSEPH ALEXANDER VON HELFERT, Fabrizio Ruffo. Rivoluzione e controrivoluzione di Napoli dal novembre 1798 all'agosto del 1799 del barone von Helfert. Prima edizione italiana vista, corretta ed accresciuta, Firenze, Loescher, 1885, p. 402,
15) cfr. CARLO DI NICOLA, Diario Napoletano 1798-1825, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 1906, pp. 13, 35, 62, 83. 160 del voi. I.