Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno
<
1992
>
pagina
<
28
>
28
Maria Pia Catelli
e storico la scelta. Si è fatto ricorso a vecchi1*) e nuovi17) testi, troppo databili, aneddotici e anche inesatti alcuni, più problematici18) altri, più puntuali e attenti alla realtà storica altri ancora. Volumi nei quali, in gran parte, si potevano solo soddisfare alcune curiosità o trovare obiettività, equilibrio storiografico e conoscenza erudita e un costante riferimento alle fonti.19)
A volte le inesattezze arrivano a falsare gli avvenimenti operando un vero e proprio capovolgimento storico come avviene nella Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia di Cesare Spellanzon (Milano, Rizzoli, 1933) dove è possibile leggere (p. 206): La repubblica napoletana aveva assunto un nome di greca risonanza: Repubblica Partenopea . Ed inesattezze, forse dovute alla foga con cui scriveva, nel 1846, anche nel Balbo dove troviamo: Ma sollevossi Napoli [...]. E ivi pure fu organizzata una repubblichetta alla francese, la quale (perché non erano ancora di moda le caricature del medio evo, ma si quelle greche e romane) fu detta Partenopea.2') Ed ancora inesattezze che si ammantano di un velo poetico e favoloso , ne La République Parthénopéenne, episode de Vhistoire de la république frangaise del proscritto italiano La Cecilia, tradotto in francese da Thibaud (Tours, 1834) si legge: On fouilla dans ies rétits fabuleux; on en deterrà le nom de Parthénope, princesse, sirène ou courtisane, que jadis avait habité les rivages napolitains et on appela république parthénopéenne le oi-devant royaume de NapJes (p. 200).
tó) Cfr. F. SERRAO DE' GREGORI, La Repubblica partenopea e l'insurrezione calabrese contro i Francesi, Firenze, Novissima Editrice, 1934, voi. I, p. 138, nasceva e veniva proclamata la repubblica partenopea, a p. 141, nella nota 1, è riportato un. inno stampato nel Giornale patriottico détta Repubblica Napolitano, Cfr. anche GIACOMO LUMBROSO, I moti popolari contro i Francesi alla -fine del secolo XVIII (1796-1800), Firenze, F. Le Monnier, 1932, p. 115, Lo Championnet annunciò [...] che lo Stato di Napoli sarebbe ordinato a Repubblica indipendente. Repubblica a cui per seguire il vezzo classicheggiante di quegli anni si impose il nome di Partenopea .
*7) Cfr. MICHEL VOVELLE, La revolution frangaise. Images et recit 1789-1799, Préface de Claude Mazauric, Paris, Livre club Diderot-Messidor, 1986, t. V, p. 312. Un an plus tard, en janvier 1799, Championnet entre à Naples et l'on proclame la République napolitaine, que le Francais, pompeusement, dénomment parthénopéenne .
!8) Cfr. GIORGIO CANDELORO, Storia dell'Italia moderna, Milano, Feltrinelli, 1966, voi. I: Le origini del Risorgimento, p. 254, Frattanto i patrioti che già il 22 avevano in Castel Sant'Elmo proclamata la Repubblica napoletana.
i3) Cfr. ANNA MARIA RAO, L'ordinamento e l'attività giudiziaria della Repubblica Napoletana del 1799, in Archivio Storico per le Province Napoletane, s. 3, XII (1973), pp. 73-145; NICCOLÒ RODOLICO, La legge sui feudi della Repubblica Napoletana, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli, I.T.E.A., 1926, pp. 619-630, e La legge feudale napoletana del 1799, in Rivista storica italiana, 1964, pp. 507 sgg.; GIOELE SOLARI, Studi su Francesco Mario Pagano di Gioele Solari, a cura di LUIGI FIRPO. Torino, Giappichelli, 1963, pp. 9, 10, 246, 280. Ne L'Italia rivoluzionaria e napoleonica nelle raccolte della biblioteca del Senato. Catalogo detta mostra, Roma, Tip. Eredi G. Bardi, 1990, seppure i documenti si riferiscano sempre a Repubblica Napoletana, il testo del catalogo (p. 97) riporta Repubblica Partenopea.
20) Cfr. CESARE BALBO, Della storia d'Italia, dalle origini fino ai nostri tempi. Sommario, a cura di GIUSEPPE TALAMO, Milano, A. Giù (Tre, 1962, p. 466.