Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <29>
immagine non disponibile

Napoletana o Partenopea? 29
Nei Ragguagli storici del Marnili,21) il termine partenopea compare nel primo volume (p. 255) mentre il progetto di decretazione del Logoteta (p. 262) è riassunto in modo da eliminare tutte le frasi in cui si parla di Repubblica Napoletana e, a p. 266, si legge: tutte questa novità il nome insieme acquistarono di Repubblica partenopea.
Sono stati i risultati della ricerca, che mi aveva indotto anche a ipotizzare un uso di Repubblica Napoletana da parte degli storici di scuola napoletana e di Repubblica Partenopea per gli autori setten­trionali o d'oltralpe, che mi hanno portato a considerare giusta l'ipotesi iniziale fatta sui documenti in nostro possesso e a considerare Repubblica Napoletana come la più. idonea a identificare la repubblica del 1799.22) Ho ritenuto, infatti, che, nel caso il paragrafo 722 considerasse come unica testimonianza tradizionale Repubblica Partenopea essa non dovesse essere accettata in quanto nelle RICA non si tiene conto che è possibile risalire tra le diverse tradizioni storiografiche almeno a due filoni ricon­ducibili essenzialmente alle figure del Pani (Repubblica Partenopea, o meglio, Parthenopeische Republik) e del Croce23) e di quanto avevano, con lui e prima di lui,24) ritenuto di rifarsi alla denominazione ufficiale
21) Cfr. GENNARO MARULLI, Ragguagli storici sul Regno delle Due Sicilie dal­l'epoca della francese rivolta fino al 1815, Napoli, L. Jaccarino, 1845, voi. I, pp. 333, 367, 411.
22) Tale scolta è stata approvata dal gruppo di lavoro coordinato dalla dott. Cre­mona ed è stata fatta propria anche dal gruppo di lavoro per la catalogazione dei bandi. Cfr. Proposte per una guida alla catalogazione dei bandi, Roma, ICCU, 1987.
a> Valgano tra gli altri testi: Studi storici sulla rivoluzione napoletana del 1799 (Roma, 1897); La rivoluzione napoletana del 1799 illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del tempo. Albo pubblicato nella ricorrenza del I centenario della Repubblica napoletana, a cura di B. CROCE, G. CECI, M. D'AYALA, S. Di GIACOMO (Napoli, A. Morano, 1899) e La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche (Napoli, 1899) oltre ai Frammenti di una inedita Storia della rivo­luzione napoletana del 1799, apparsi su La Critica (a. XXX, fase. Ili, 20 maggio 1932, pp. 220-223).
24) Cfr- UGO FOSCOLO, An account of the revolution of Naples during the years 1798-1799, in Prose politiche e apologetiche (1817-1827). Parte seconda: La rivoluzione di Napoli, a cura di GIOVANNI GAMBARIN, Firenze, Le Mounier, 1964, p. 26: The republic of Naples subsisted only five months . Tale testo fu pubblicato nel New Monthly M agazine, voi. I (1821), n. 1, pp. 33-64. Cfr. anche Annali d'Italia dal 1715, compilati da ANTONIO COPPI, Napoli, G. Nobili e Fratelli Mazzarelli, 1832, voi. II, t, 4, p. 11: la Repubblica napolitana godendo pienamente la sua libertà e p. 322: Macdonald pubblicò essere ormai tempo che la Repubblica napolitana . Repubblica Napoletana o Napolitana compare anche in Storia d'Italia continuata da Quella di Guicciardini sino al 1814, di CARLO BOTTA. Con annotazioni, Milano, Borroni e Scotti, 1844, voi. VI, p. 106: si sequestrarono e confiscarono i beni si mobili che stabili a benefizio delle repubbliche francese e napoletana , nonché in Memorie storiche sulla vita del cardinale Fabrizio Ruffo scritte dall'ab. Domenico SacchlnelU già segretario di quel porporato con osservazioni sulle opere di Cuoco, di Botta e di Colletta, Napoli, Tip. Carlo Cataneo, 1836, pp. IX, 59, 76, e, in particolare, nella Memoria degli avenimenti popolari seguiti in Napoli in gennaio 1799, [Napoli], presso il cittadino Vincenzo Mazzola-Vocola impressore, [1799], che finisce Napoli giorno 4 della Repubblica Napoletana 27 gennaio 1799 . L'opera, pubblicata anonima, ebbe due edizioni nel 1799;