Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <32>
immagine non disponibile

32
Maria Pia Crìtelli
nei giornali napoletani,2') ma anche nella pubblicistica,3 nei fogli volanti,31) cronache, lettere,32) diari, manoscritti33) di numerosi contemporanei,34)
**) Nel primo numero del Monitore Napoletano di Sabato 14 piovoso anno VII della libertà; I della Repubblica Napoletana una ed indivisibile (2 febbraio 1799) si legge: pochi intrepidi cittadini entrati nei giorni 19 e 20, e racchiusi nel castello S. Erasmo [...] avevano innalzato l'albero ed [...] avevano proclamata e giurata la Repubblica Napoletana una ed indivisibile nella mattina de' 21 gennajo . Cfr. Il Moni­tore Napoletano, 1799, a cura di MARIO BATTAGLIMI, Napoli, Guida, 1974, pp. 13-14. Il Moniteur (n. 167 del 7 marzo 1799, p. 681) così riportava la notizia: un petit nombre de citoyens intrepides avaient proclamò la République Napolitaine une et indivisible , cfr. ivi, p. 836. Il Corriere di Napoli e Sicilia, il Venditore repubblicano, il Giornale estemporaneo, il Vero repubblicano, lo Spettatore Napolitano; tutti i giornali napoletani fanno costante riferimento alla Repubblica Napoletana, mentre nel Moniteur i(n. 140 déll'8 febbraio 1799, p. 576) si legge: La République Napolitaine est proclamée (cfr. Il Monitore Napoletano, p. 805) e (n. 189 del 29 marzo 1799, p. 769): la nouvelle république napolitaine ou parthénopéenne (cfr. Il Monitore Napoletano, p. 848). Per i giornali giacobini che riportano Repubblica Napoletana cfr. Napoli 1799. I giornali giacobini, a cura di MARIO BATTAGLINI, Roma, Libreria Alfredo Borri, 1988, pp. 46, 59, 84, 162, 172, 175, 199, 218, 231, 257.
3) Cfr. del patriota napoletano rifuggito FRANCESCO LOMONACO, Rapporto fatto da Francesco Lomonaco patriota napoletano al cittadino Carnot ministro della guerra sulte segrete cagioni, e su' principali avvenimenti 'della catastrofe napoletana, sul carattere e la condotta del re, della regina di Sicilia e del famoso Acton. Seconda edizione, corretta ed accresciuta dall'autore, Milano, s. e., anno IX repubblicano (1800-1801), pp. 3, 70, 91. Cfr. anche Opere di FRANCESCO LOMONACO, Lugano, Tip. G. Ruggia e C, 1835, voi. VI, pp. 59, 128, 152, 158, 168, 178.
3i) Cfr. Decadano, o sia calendario giusta il nuovo, e vecchio stile della Repubblica Napolitana e Messaggio dei patrioti napoletani al cittadino Championnet generale in capite dell'armata francese in Napoli datato il secondo giorno del primo anno della Repubblica Napoletana , fogli volanti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Cfr. anche DOMENICO SCAFOGLIO, Lazzari e giacobini. La lette­ratura per la plebe, Napoli 1799, Napoli, Guida, 1981.
32) Già in una lettera del 10 dicembre 1798, prima quindi della proclamazione della repubblica, il Nelson scriveva a Sir Morton Eden: in six months, when the Neapolitan Republic will be organized. Cfr. AUGUSTO FRANCHETTI, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, in Storia politica d'Italia scritta da una società di professori, Milano, F. Vallardi, 1904, p. 583, nota 10. Per il termine Napoletana cfr. pp. 512-518.
33) Tra gli altri i manoscritti, conservati presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, Breve cenno storico-critico su la Repubblica Napoletana dalla sua istallazione sino alla caduta cioè dal 23 gennaio sino al 13 giugno 1799. Per EMANUELE PALERMO (databile al 1814, per l'annunzio della morte di Maria Carolina) e Colpo d'occhio su la condotta de' Patrioti durante la Repubblica Napoletana nell'anno 1799, e sopra quella di Ferdinando IV tanto prima di essersi ritirato in Sicilia, durante il periodo di quella mal concegnata Repubblica, quanto dopo ricuperato il suo regno: descritto da EMANUELE PALERMO da servire per intelligenza di coloro che leggeranno la storia di quella rivoluzione. 1804 (scritto dopo il 1848).
34) Cortese (op. cit., p. 74) considerava il Saggio storico di Cuoco il testo politico più notevole per il periodo 1800-1806, ma riteneva necessario considerare altre opere contemporanee dedicate alle vicende napoletane del 1799, scritte e divulgate dagli esuli. Oltre al già citato Rapporto di Lomonaco segnalava ì'Apergu historique complémentaire du mémoire du general Bonnamy sur la guerre entro la République francaise et le roi de Naples et sur la revolution qui en fut la suite par FRANCOIS