Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <34>
immagine non disponibile

34
Maria Pia Crilelli
stemma e nelle monete repubblicane.38)
* * *
Così scriveva il Cortese: Fin dal primo giorno della sua vita la Repubblica fu chiamata napoletana e tale nome conservò in tutti gli atti ufficiali sino alla fine. Molto probabilmente il primo a chiamarla partenopea fu Johann Gottfried Pahl [...]. In seguito l'errore restò con­sacrato nella storia del Colletta
Inevitabilmente in queste note non si sono menzionate tutte le fonti né tutti gli studi storici sulla repubblica del 1799, ma solo quelli ritenuti particolarmente significativi per una ricostruzione, se pur parziale, della storia delle denominazioni napoletana e partenopea.
Si ritiene che quanto esposto valga a dimostrare che la denominazione partenopea non sia l'unica né tanto meno la più idonea ad identificare la repubblica del 1799. Allora, perché non superare o scavalcare un atteg­giamento di pura consuetudine e riconoscere nel nome ufficiale della repubblica quello cui rifarsi per la denominazione: Repubblica Napoletana?
MARIA PIA CRTTELLI
Napoletana . Sullo sfondo del golfo di Napoli e del Vesuvio fumante, tre figure di donne rappresentano, ai lati l'Abbondanza e la Giustizia, al centro la Libertà repub­blicana con il berretto frìgio sulla punta della lancia, il fascio littorio e il piede che calpesta lo scettro. Cfr. La Repubblica Napoletana del 1799. Mostra di documenti, manoscritti e libri a stampa. Catalogo, con prefazione di GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLT, Napoli, Industria Tipografica Artistica, 1982, pp. 68-69, e tav. p. 16, e La république napolitaine de 1799. Exposition de manuscrits, documents et imprimés. Catalogue. Préface de GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1988.
38) Nelle norme di coniazione delle monete si legge: Nelle monete d'argento [...] vi sarà impressa l'immagine della libertà colle seguenti parole intorno: Repubblica Napoletana [...]. Aldifuori: anno settimo della libertà e ancora: Nella moneta di rame [...] intorno alla corona vi sia scritto anno settimo della libertà al rovescio sia impresso un fascio di verghe colla scure [...] e intorno si legge Repubblica Napo­letana . Cfr. anche GENNARO MARULLI, op. clt., p. 411, e CARLO DI NICOLA, op. cit., p. 89.
) PIETRO COLLETTA, Storia del Reame di Napoli, Introduzione di NINO CORTESE, Napoli, Libreria scientifica editrice, [1951], voi. II, p. 4, nota 5.