Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <53>
immagine non disponibile

Libri e periodici
53
GABRIELI, Nel centenario della morte di Michele Amari, pp. 7-14; ANDREA BORRUSO, Le lettere inedite di Reinhart Dozy a Michele Amari, pp. 15-34; DIEGO CICCARELLI, Ibn 'Amrf Amari nel giudizio di un filonormanno, pp. 35-41; ADELAIDE BAVIERA ALBANESE, Benedetto Croce e Vittorio Emanuele Orlando: al di qua e al di là del Faro, pp. 43-56; ANNA MARIA RUBINO, Due lettere inedite di Michele Amari a Pietro Matranga, pp. 57-63; FRANCESCO GIUNTA, Amari medievista, pp. 65-72; MASSIMO GANCI, Michele Amari dall'indipen­dentismo all'unitarismo, pp. 73-82; ROMUALDO GIUFFRIDA, Michele Amari parlamentare e ministro del Regno d'Italia, pp. 83-94; DANILO L. MASSAGRANDE, Lettere dì Michele Amari nell'Archivio delle raccolte storiche del Comune di Milano, pp. 95-117; MIRELLA CASSARINO, Lettere di orientalisti europei a un allievo di Michele Amari, pp. 119-159; GIOVANNA FINOCCHIARO CHIMIRRI, Michele Amari e Alessandro Manzoni uniti nella carità , pp. 161-167; HENRI BRESC, La féodalité sicilienne et la vision de Michele Amari 1250-1290, pp. 169-182; SALVATORE TRAMONTANA, Le interpretazioni storiografiche del Vespro da Michele Amari ai nostri giorni, pp. 183-198; FRANCESCO BRANCATO, La giovinezza di Michele Amari, pp. 199-213; SALVATORE RUSSO, Il 1837 in Sicilia nel giudizio di Michele Amari, pp. 215-224; GIUSEPPE DE STEFANI, J rapporti tra Michele Amari e Gregorio Ugdulena, pp. 225-239; PAOLO BAGNOLI, 77 carteggio Amari-Giorgini del Gabinetto Vieusseux, pp. 241-247; RENATA PUCCI ZANCA, Michele Amari traduttore di Walter Scott, pp. 249-257; FRANCESCA RICCOBONO, Michele Amari e Gioacchino Ventura e il problema siciliano nel 1848, pp. 259-271; CALOGERO VALENTI, Michele Amari e il Concilio Vaticano I, pp. 273-281; A. MARIA CITTADINI CIPRI, La politica culturale di Michele Amari nel parlamento italiano, pp. 283-311; CLAUDIO CERRETI, Michele Amari e la Società Geografica Italiana, pp. 313-320; CATERINA MANDALA, II liberalismo di Michele Amari e la sua attività politica nel '48, pp. 321-336; SALVATORE CANDIDO, La pubblicistica politica siciliana e l'opera di Michele Amari (1847-1848), pp. 337-362; SILVANA MASONE BARRECA, Le carte Amari della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, pp. 363-369; ROSA SCAGLIONE GUCCIONE, Michele Amari presidente della Società Siciliana per la Storia Patria, pp. 371-378].
AMERICA V. nn. 35, 36, 95, 100, 107-109, 328, 348, 419, 608, 683, 701.
AMERICANISMO V. n. 698.
AMIRANTE (CARLO)
21. - GIACOMO DI MARIA, Carlo Amirante di Savenio sparò a Porta Pia, in G. Gaeta,
a. XIX (1991), n. g p. 16.
AMMINISTRAZIONE V. nn. 11, 22, 25, 27, 141, 261, 270, 273, 291, 331, 336, 371, 399, 437, 453, 519, 567, 593, 696, 712.
AMINISTRAZIONE FRANCESE
22. - DOMINIQUE JULIA, Sélection des élltes et égalité des citoyens, Les procédures
d'examen et de concouts de VAncien Regime à l'Empire, in Mélanges Rome, t. 101 (1989), n. 1, pp. 339-381.
ANALFABETISMO
23. - MARIA GRAZIA CAFFARO, Alfabetismo e analfabetismo nella prima metà del­
l'Ottocento, in B. Valdesi, 1990, n. 167, pp. 3-25.