Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno
<
1992
>
pagina
<
75
>
Libri e periodici
75
EDUCAZIONE FISICA
213. - Corpo e rivoluzione, in Lancillotto, a. VI (1989), n, 1-2-3, pp. 10-52 [LUCIANO
RUSSI, La paume della rivoluzione, pp. 10-19; ANTONIO LOMBARDO, L'Olimpiade del 1796, pp. 20-23; LAURO ROSSI, Libertà e uguaglianza nell'educazione del corpo, pp. 24-29; GAETANO FILANGIERI, Quando la guerra era arte individuale, pp. 30-32; MATTEO GALDI, Nel nome di Licurgo, pp. 32-35; JEAN-GERVAIS LABESSB, Guerrieri anche per gioco, pp. 36-38; CARLO BOTTA, Giacobini olimpionici, pp. 39-44; GIROLAMO BOCALOSI, Forti per generare forti, pp. 45-48; VINCENZO CUOCO, Vigile apprendistato di misurato agonismo, pp. 49-52].
214. - CLAUDIO SPIRONELLI, Torino capitale dell'educazione fisica nell'apogeo dell'Italia
giolittiana, in St. Piemonte, a. XIX (1990), n. 2, pp. 455-463.
EGITTO V. n. 9.
EINAUDI {LUIGI)
215. - GIANCARLO PAGANO, Einaudi e il socialismo, in Mondoperaio, a. XLIV (1991),
n. 12, pp. 61-74.
ELEZIONI
216. - GABRIELLA CIAMPI, Scrutinio di lista e rappresentanza delle minoranze: il
dibattito politico nel 1882, in Crit. stor., a. XXVIII (1991), n. 2, pp. 297-320.
217. - FIORENZA TARICONE PASCUCCI, Come le donne arrivarono al voto, in Mondoperaio,
a. XLIV (1991), n. 3, pp. 84-92.
V. nn. 179, 191.
EMARGINATI E SOCIALMENTE SVANTAGGIATI
218. - STEFANO NUTINI, I patrioti cisalpini e il Diritto di sussistenza, in Ris.
a. XLII (1990), n. 2-3, pp. 185-199.
V. nn. 17, 219, 395, 616.
EMIGRAZIONE
219. - Col bastone e la bisaccia per le strade d'Europa. Migrazioni stagionali di mestiere
dall'arco alpino nei secoli XVI-XVIII, in B. Svizzera ital., a. CHI (1991), n. 1-4, pp. 5-162 [LUCIO GAMBI, Popolazione, risorse e fenomeni migratori nell'arco alpino, pp. 5*11; RAUL MERZARIO, Uomini per la pianura. Verni' grazione dalle valli dell'antica diocesi di Como, pp. 13-20; ANDRÉ SCHLUCHTER, Demografia e emigrazione nel Ticino in epoca moderna (secoli XVI-XIX), pp. 21-48; RAFFAELLO CESCHI, Bleniesi milanesi. Note sull'emigrazione di mestieri dalla Svizzera italiana, pp. 49-72; MARCO DUBINI, / Pacta ad artem , una fonte per la storia dell'emigrazione, pp. 73-81; CESARE SANTI, Emigrazione in Mesolcina e Calorica, pp. 83-97; ANTONIO GILI, La compagnia di Sant'Anna a Torino: una congregazione di mastri d'arte luganesì nel capoluogo sabaudo con il titolo di Università e un patronato di Cappella, pp. 99-104; LAURENCB FONTAINE, Les réseaux de colportage des alpes francaìses entre 16* e 19* siècles, pp. 105-129; OTTAVIO LURATI, I marginali e la loro mentalità, attraverso il gergo, pp. 131-150; MARJUCCIA BBLLONI ZBCCHINELLI, I magnan della Val Cavargna , pp. 151-153; MARIO RIDONI STERN, Dall'Altipiano verso l'Europa centrale, pp. 155-162].