Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <82>
immagine non disponibile

82
Libri e periodici
GENTILE (DOMENICO) V. n. 408.
GERMANIA
285. - FULVIO CARDONI, Le leggi navali tedesche e la politica navale italiana 1896-1900,
in Boll Marina, a. IV (1990), n. 2, pp. 7-27.
V. nn. 67, 308, 315, 351, 414, 496, 698, 721.
GESUITI
286. - ANTONIO LANDOLFI, Compagnia di Gesù, in Mondoperaio, a. XLIV (1991), n. 5,
pp. 167-170.
GHISLERI (ARCANGELO)
287. - PIER CARLO MASINI, Arcangelo Ghisleri e l'intervento italiano nella prima guerra
mondiale, in B. Mazzini, a. XXXVII (1991), n. 1, pp. 25-36.
V. ,. 411. GIACOBINISMO V. nn. 19, 40, 87, HO, 257, 291, 710.
GIACOLETTI (GIUSEPPE)
288. - RENATO BÈTTICA-GIOVANNINI, Nota sul ragionamento Dei sogni e del
sonnambulismo del chivassese Padre Giuseppe Giacoletti, in St. Piemonte, a-, X3C (1991), n. 2, pp. 417-422.
GIACOMELLI {GEMINIANO)
289. - BRUNO GANDOLFI, Geminiano Giacomelli e il Teatro Grande della Cittadella di
Piacenza (1730-1733), in B. Piacenza, a. LXXXIV (1989), n. 2, pp. 247-256.
GIANNONE (PIETRO)
290. - Pubblicare il Settecento. Edizioni e ricerche in corso, a cura di ALBERTO POSTI-
GLIOLA, in Materiali, 1991, pp. 5-130 [ALBERTO POSTIGLIOLA, Introduzione, pp. 5-7; GIUSEPPE RICUPERATI, Per un'edizione critica degli scritti di Pietro Giannone, pp. 8-17; FRANCESCA ROCCI, Criteri di edizione, pp. 18-26; MARIA GRAZIA ACCORSI, Problemi di edizione del melodramma fra Sei e Settecento, pp. 27-28; MIA LOMBARDI, L'opera comica napoletana, pp. 29-31; DARIO GENE­RALI, Edizioni critiche e loro alternative: il caso del regesto delle Lettere scritte al P. D. Piercaterino Zeno C.R.S. da diversi uomini illustri, pp. 32-38; MAURIZIO LO FORTI, Una terra feudale siciliana tra mito e storia in un manoscritto inedito della prima metà del Settecento, pp. 41-42; WILLIAM SPAGGIARI, Per l'edizione dei Viaggi di Russia di Francesco Algarotti, pp. 43-47; ORNELLA PONZELLINI, / manoscritti di Giovanni Gualberto (Alberto) De Soria. Pisa, 10 aprile 1707-Calci (Pisa), 16 agosto 1767, pp. 52-62; GIANNI FRANCIONI, Sulla violenza testuale. La ' volontà dell'autore ' fra libera espressione e assenso 'coatto', pp. 66-81; GIANMARCO GAS PARI, Gli scritti economici di Beccaria e l'ecdotica delle lezioni , pp. 82-84; GIORGIO PANI ZZA. Edizione delle opere di Pietro Verri, p. 85; MICHELE MARI, / carteggi di Girolamo Tiraboschi e Saverio Bettinelli, pp. 86-104; BARTOLO ANGLANI, Scritti e lettere di Giammaria Ortes, pp. 105-106; ORIANA CARTAREOIA, Il carteggio Giacomo Serra, pp. 109-111; ORIANA CARTAREOIA, // carteggio di Marco Federici nella