Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno
<
1992
>
pagina
<
88
>
88 Libri e periodici
INGHILTERRA vedi GRAN BRETAGNA IONIO (MAR) V. n. 543,
IRLANDA
337. - RUSSELL KING - BRIAN REYNOLDS, Italiani in Irlanda. Note storico-geografiche,
in B. Geografia, s. XI, voi. VII (1990), n. 10-12, pp. 509-529.
IRPINIA V. nn. 121, 191, 254, 521.
ISTRIA E DALMAZIA V. nn. 54, 55, 112, 113, 136, 178-183, 190, 227, 252, 253, 259, 506, 517, 730, 773-776.
ITALIA NAPOLEONICA
338. - RENZO AMEDEO, Condanne contro i coscritti refrattari, i disertori, i briganti e la
delinquenza comune nei Dipartimenti della Stura e Tanaro e di Montenotte tra il 1806 ed il 1812. IL, in B. Cuneo, 1990, n. 103, pp. 195-221.
339. - ORIANNA BARACCHI, Il patrimonio artistico ecclesiastico: inventari delle soppressioni
napoleoniche, in At. Modena, s. XI, voi. XIII (1991), pp. 205-245.
340. - ANGELO D'ORSI, Ei fu, ovvero Napoleone in Italia, in Quad. contemp., a. XIII
(1990), n. 8, pp. 83-95.
341. - FRANCESCO FRASCA, La conscription dans les départements piémontais de l'Empire
frangais (1800-1810), in Mélanges Rome, t. 102 (1990), n. 1, pp. 211-221.
342. - LUIGI GRIVA, Tradizione navale delle acque interne in Piemonte. Traghetti e
porti natanti nell'alto Po durante l'occupazione francese (1799-1814), in H Cuneo, 1990, n. 103, pp. 87-93.
V. nn. 11, 16, 241, 249, 278, 279, 291, 305, 307, 329, 353, 435, 706. ITRI V. n. 536. IVON (EMMA) V. n. 235.
PANNELLI (GABRIELE)
343. - ROSOLINO CHILLEMI, Jannelli editore e pubblicista. (Lettere di F. Cirelli a
G. Jannelli), in Capys, 1990, n. 23, pp. 112-145.
JEMOLO (ARTURO CARLO)
344. - Arturo Carlo Jemolo e Biagio Marin: dialogo nella solitudine. Carteggio inedito
1971-1979, a cura di GIULIANO TORLONTANO, in Nuova Antol, a. 126 (1991), n, 2180, pp. 264-287.
345. - Un ventennio di corrispondenza Ruffini-Jemolo. Libertà religiosa e valori civili
fra II 1912 e il 1932, a cura di GIOVANNI ZANFARINO, in Nuova Antol, a. 125 (1990), n. 2176, pp. 427-445.
JUDO
346. - LIVIO TOSCHI, Judo, la flessibilità che vince: flectar, non frangar, in Lancillotto,
a. VI (1989), n. 1-2-3, pp. 128-145.