Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <111>
immagine non disponibile

Libri e periodici
111
585. - EDITORIALE, La Centesimus annus , aituaìizzazione della Rerum novarum ,
in Civ. Catt., a. 142 {1991), n. 3382, pp. 315-315.
586. - GIANPAOLO SALVINI, A cent'anni dalla Rerum novarum , in Civ. Catt., a. 142
(1991), n. 3381, pp. 257-261.
587. - HmoFUMi UZAWA, Una versione rovesciata della Rerum novarum : abusi del
socialismo ed illusioni del capitalismo, in R. poi. econ., a. LXXXI (1991), n. 6, pp. 19-30.
RESISTENZA
588. - VINCENZO CALÌ, Risorgimento e Resistenza, in Arch. Trento, a. XXXIX (1990),
n. 3, p. 5.
RICASOLI (BETTINO)
589. - Lettere di Bettino Ricasoli a G. B. Giorgini, a cura di ALBAROSA ALBERTINI,
in R. Toscana, a. XXXVI (1990), n. 2, pp. 269-314.
590. - Lettere di Bettino Ricasoli a G. B. Giorgini, a cura di ALBAROSA ALBERTINI,
in R. Toscana, a. XXXVII (1991), n. 1, pp. 89-113.
RIMINI
591. - MARIO GRADARA, II Settecento musicale riminese: l'Accademia Filarmonica, in
Si. Romagna, a. XXXVIII (1987), pp. 285-293.
RIVAROL (AUGUSTE DE) V. n. 104.
RIVOLUZIONE FRANCESE
592. - ANDRÉ PALLUEL GUTLLARD, / fasti e le opere della Repubblica francese: la
celebrazione del bicentenario della Rivoluzione, ovverosia politica e media nella genesi di un grande spettacolo, in Quad. Contemp., a. XIV (1991), n. 9, pp. 7-17.
593. - FRANCESCA SOFIA, Sul lessico dell'amministrazione francese nella rivoluzione, in
Clio, a. XXVII (1991), n. 2, pp. 233-245.
594. - Studi in onore di Anna Maria Battista dalla rivoluzione alla restaurazione alla
rivoluzione, in Trimestre, a. XXII (1989), n. 2-3-4, pp. 5-419 [ALBERTO ANDREATTA, La virtù al potere. Aspetti del pensiero politico di G. Fantoni, pp. 59-94; GABRIELE CARLETTI, Delfico e la rivoluzione francese, pp. 95-152; MARIA LUISA CICALESE, Amore e timore. La rivoluzione francese nelle medi­tazioni torinesi del giovane Spaventa, pp. 153-166; RAFFAELLA GHERARDI, Nel­l'età dell'organizzazione; voci di scienza e politica nell'Italia liberale, pp. 269-286; FILIPPO MAZZONIS, Quando il boia era pagato come un professore universitario. Ceti popolari, società e istituzioni nella Torino della Restaurazione, pp. 287-305; LUCIANO RUSSI, Robespierre in italiano, pp, 307-404].
595. - Lucio VILLARF, Approfondimenti storiografici e impegni editoriali in Italia nel
bicentenario della Rivoluzione francese, in Libri Italia, a, XLII (1990), n. 479482, pp. 5-9.
V. nn. 40, 213, 403, 514, 652, 752, 770. ROBESPIERRE (MAXIM ILIEN DE) V. n. 594.