Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <117>
immagine non disponibile

Libri e periodici
117
SERRA (GIACOMO) V. . 290.
SESTO SAN GIOVANNI
657. - GIUSEPPE DE SALVO, L'esperienza operaia della prima guerra mondiale: il caso
di Sesto San Giovanni, in Si. Lombardia, a, X (1991), n. 1, pp. 109-131.
SETTEMBRINI (LUIGI)
658. - ANTONIO STORACE, Attualità del Risorgimento: la protesta di Settembrini, in Ris.
Mezzogiorno, a. II (1991), n. 2, pp. 47-54.
V. n. 414.
SICILIA V. nn. 20, 67, 105, 116, 140, 258, 283, 290, 291, 293, 357, 420, 450, 468, 643, 666-668.
SIENA
659. - TOMMASO DETTI, Ipotesi sulle origini di una provincia rossa: Siena fra Ottocento
e Novecento, in Ventesimo Secolo, a. I (1991), n. 1, pp. 49-61.
660. - ERMINIO JACONA, Il Teatro del Paradiso in Siena, in B. Siena, a. XCVI
(1989), pp. 172-209.
661. - STEFANO MOSCADELLI, Una preziosa fonte settecentesca per lo studio degli archivi
comunicativi, in B. Siena, a. XCVI (1989), pp. 393407.
662. - BRUNA TALLURI, La ' svolta ' del Novecento e il giornalismo senese, in B. Siena,
a. XCVI (1989), pp. 210-302 [continuazione e fine].
V. nn. 530, 742.
SILA
663. ' MASSIMILIANO PEZZI, La Sila nel terzo decennio dell'Ottocento, in Hist., a. XLIII
(1990), n. 4, pp. 159-178.
664. - MASSIMILIANO PEZZI, La Sila nel decennio francese, in Ris. Mezzogiorno, a, II
(1991), n. 1, pp. 101-111.
665. - GAETANO ANDRISANI, Vincenzo Sìmoncelli, deputato di Sora, in G. Gaeta, a. XIX
(1991), n. 6, pp. 1-8.
SIRACUSA
666. - GIUSEPPE ASTUTO, La Provincia di Siracusa nel rapporto dì un Prefetto del­
l'età liberale, in Arch. Siracusa, s. Ili, a. IV (1990), n. 4, pp. 111-133 [Tiberio Berardi].
667. - SALVATORE RUSSO, Gould Francis Leckie e Siracusa, in Arch. Siracusa, s. Ili,
a. IV (1990), n. 4, pp. 61-76.
668. * RENATA RUSSO DRAGO, Alessandro Dumas padre in Sicilia: la visita a Siracusa,
in Arch. Siracusa, s. III, a. IV <1990), n. 4, pp. 93-109.
SISMONDI (TEAN-CHARLES-LÉONARD SIMONDE DE)
669. ' GIACOMO DE -MARZI, Slsmondl e le repubbliche italiane de' mezzi tempi ,
ossia dei secoli del merito sconosciuto, in St. Urbino, a. LXI (1988), PP. 55-85.