Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <120>
immagine non disponibile

120
Libri e periodici
STEFFANI (MICHELE DE) V. n. 273.
STEMMA DELLO STATO ITALIANO
684. - LADISLAO DE LASZLOCZKY, L'evoluzione dello stemma di Stato dell'Italia unita, in
R. Archivi, a. XLIX (1989), n. 2, pp. 295-329.
STEMMI, BANDIERE E VESSILLI
685. - VINCENZO DE ROSA, Approfondimenti sul Regno delle Due Sicilie. Stemmi e
bandiere, in G. Gaeta, a, XLX (1991), n. 4, pp. 12-13.
V. nn. 684, 765, 776.
STENDHAL (HENRY BEYLE)
686. - CORRADO GAVINELLI, Un letterato disegnatore, quasi architetto, amante di Milano,
in V. Milano, 1991, n. 3, pp. 11-16.
V. . 583.
STOPPANI (ANTONIO)
687. - LEOPOLDO RIGOLI, L'abate Antonio Stoppani e don Davide Albertarìo (riflessi
di tempi in un processo clamoroso), in Arch. Lecco, a. XIV (1991), n. 3, pp. 300-321.
STORIOGRAFIA
688. - PAOLO ALATRI, Un decennio di storiografia italiana (1979-1989) sul XVIII secolo.
Assolutismo, riforme, rappresentanze, in Inc. mer., a. X (1990), n. 2, pp. 9-69.
689. - RAFFAELE COLAPIETRA, Regioni e storiografia regionale del Mezzogiorno in età
moderna e contemporanea nell'ultimo ventennio: un problema d'identificazione culturale, in Arch. Calabria Lucania, a. LVI (1989), pp. 103-208.
690. - II mestiere dello storico e la fine delle ideologie, intervista con Luciano Cafagna
di MARIO ACCOLTI GIL, in Mondoperaio, a. XLIV (1991), n. 6-7, pp. 117-119.
691. - FULVIO SALIMBENI, Dall'* Ancien regime all'Europa delle Nazioni, ovvero la
restaurazione di un ordine infranto. Prospettive storiografiche e problemi di ricerca, in Archeogr. Trieste, voi. L (1991), pp. 49-66.
692. - GIUSEPPE TALAMO, Polemiche sul Risorgimento, in Rìs. Mezzogiorno, a. II (1991),
n. 2, pp. 55-64.
V. nn. 20, 57, HO, 130, 146, 315, 360, 372, 402, 454, 475, 532, 595, 619, 673, 704, 730.
STORIOGRAFIA FRUTTUARIENSE
693. - ALFREDO LUCIONI, Note di storiografìa fruttuariense a cento anni dalla pubbli­
cazione di G. Calligaris, in Riv. Chiesa, a. XLIV (1990), n. 2, pp. 466487.
SUZZI (ARDUINO) V. n. 628.
SVIZZERA V. nn. 24, 85, 219, 268, 269, 381, 396, 525, 669, 700, 725, 748, 749, 756.