Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <123>
immagine non disponibile

Libri e periodici
123
712. - ALBERTO MASSAIA - BRUNO SARZOTTI, Aspetti giuridico-ammìnistrativi e urba-
nistico-architettonici della estensione della legge di Napoli n. 2892 del 1885.
Un caso singolare: Via Pietro Micca a Torino, in B. Subalpino, a. LXXXIX
(1991), n. 1, pp. 115-171.
713. - ALBERTO STEFANO MASSAIA, LO Stile Napoléon III a Torino, in St. Piemonte,
a. XX (1991), n. 1, pp. 85-97.
714. - AUGUSTA MOLINARI, Cronaca di un'esperienza memorabile. La visita di un
operaio genovese all'esposizione internazionale di Torino del 1911, in Vente­simo secolo, a. I <1991), n. 1, pp. 205-224 [Antonio Gazzone].
715. - GUALTIERO RIZZI, 1849. Teatri, giornali: storie. Contributo alla storia della
città, in St. Piemonte, a. XX (1991), n. 2 ,pp. 321-348.
V. nn. 155, 164, 214, 219, 574, 594. TORREGLIA V. n. 703.
TORTONA
716. - GIAN MICHELE MERLONI, Carte del Tortonese e dei Feudi Imperiali delle valli
Scrivia, Borbera e Lemme nell'Archivio di Stato di Milano. I, in /. Dertona, a. XXXIX (1991), n. 69, pp. 61-77 [continua].
V. n. 706.
TORTOR1CI
717. - SALVATORE CARBONE, / sovversivi di Tortorici da Giotitti a Mussolini, in
Mise. Calabria, a. VII (1989), pp. 141-181.
TOSCANA
718. - FULVIO CONTI, Alle origini del sistema elettrico toscano: strategie d'impresa e
concentrazioni industriali (1890-1920), in St. stor., a. XXXII (1991), n. 1, pp. 137-160.
V. nn. 20, 34, 59, 78, 84, 123, 139, 150, 163, 175, 208, 244-250, 304, 324, 362, 394, 405, 418, 511, 512, 514, 515, 530, 544-551, 553-556, 560, 589, 590, 629, 653, 659-662, 742, 762.
TOSCANINI (ARTURO) V. n. 92.
TRASPORTI E COMUNICAZIONI V. nn. 16, 166, 239, 240, 262, 263, 301, 342, 490, 520.
TRECCANI DEGLI ALFIERI (GIOVANNI)
719. - MARIO PEDINI, Giovanni Treccani degli Alfieri 1877-1961, in Comm. Brescia,
anno accademico CLXXXVIII (1989), pp. 347-356.
TRENTINO K nn, 66, 68, 222, 225, 241, 307, 31 329. 617. 702, 720-723.
TRENTO
720. - GIOVANNI BATTISTA A PRATO, L'ultimo vessillo del Principato Vescovile di Trento
nell'estremo periodo della sua sovranità, in St. Trento, a. LXX (1991), n. 2, pp. 141-161.