Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno
<
1992
>
pagina
<
138
>
138
Vita dell'Istituto
* * *
PREMIO MARRARO. 11 premio Marraro per il 1991 è stato assegnato alla prof. Pia Celozzi Batdelli. Diamo qui di seguito la motivazione ufficiale:
The Awards Committee of the Society for ltalian Historical Studies has decided to award the Marraro Prize for 1991 to Dr. Pia Celozzi Baldelli, for ber work, Arbitrati e politica di potenza: gli Stati Uniti dopo la guerra di secessione 1869-1873 (Roma, La Sapienza, 1990).
Her work examines the negotiations to arbitrate the claims of the United States against Great Britain arising from British aid to tbe Confederacy during the American Civil War, a negotiation in which newly-united Italy played a major role. Though these negotiations might seem relatively minor against the background of the great events then taking place in Europe, it is Dr. Baldelli's great contribulion to bave brought out very skilfuUy their far-reaching implications both for the development of international law, and for Italy's debut on the world stage as a unified state.
Dr. Baldelli has written an impressive and convincing study of this episode, making good use of the documents and providing some interesting and provocative suggestions about the development both of international law and of united Italy. For these reasons, we feel tliat her work deseryes to win the Marraro Prize.
* *
BARI. Dal 28 al 30 novembre 1991 si è svolto puntualmente PVIII Convegno regionale di studi risorgimentali nell'Aula A. Moro della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari, in quattro sedute.
Il tema La crisi dello Stato liberale in Puglia e nel Mezzogiorno dalla Prima Guerra Mondiale all'avvento del fascismo, costituisce la continuazione della serie, che ebbe inizio nel 1967 col I Convegno Terra di Bari nell'aurora del Risorgimento, ed è continuata attraverso l'Ottocento fino al termine dell'età giolittiana e alla .Prima Guerra Mondiale.
La prima seduta è stata presieduta dal prof. Michele SpineUi, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, e dopo d saluti delle autorità e l'introduzione programmatica del presidente del nostro Comitato, prof. Matteo Fantasia, ha avuto luogo la relazione della prof. Simona Colarizi dell'Università di Napoli sul quadro storico generale. In serata i convegnisti sono stati ricevuti al Palazzo della Provincia per la visita alla Pinacoteca e alla Mostra dello scultore Cifariello.
Nella seconda seduta, presieduta dal prof. Michele Dell'Aquila, Preside della Facoltà di Magistero, è stata ascoltata la relazione del prof. Raffaele Colapietra su I movimenti politici, e quella del prof. Luigi Masella su I problemi economici.
La seduta pomeridiana di venerdì 29 novembre è stata presieduta dal prof. Raffaele Colapietra; è stata ascoltata la relazione del prof. Stephan Delureanu dell'Università di Bucarest La partecipazione rumena al Convegno di Roma nell'ultima fase della Prima Guerra Mondiale.
In serata, in onore dei convegnisti, è stato offerto un concerto musicale dalla Fondazione Picclnni nel Teatro Barbanente.
La seduta di sabato 30 novembre è stata presieduta da Emilia Morolli. Hanno tenuto le relazioni il prof. Donato Valli, Rettore dell'Università di Lecce, su I nuovi orizzonti culturali , e il prof. Aldo Mola, Presidente del Comitato di Cuneo, su Massoneria in Puglia nella crisi dello Stato liberale .
Numerose le comunicazioni e gli interventi seguili alle relazioni. Tra le comunicazioni di notevole rilievo quelle dei proff. De Gennaro su Panunzlo e sindacalismo rivoluzionario, V. Robles su G. Salvemini e G. Modugno negli anni della crisi dello Stato liberale M. Fantasia su Salvemini e la questione adriatica , V. Zacchino