Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno
<
1992
>
pagina
<
140
>
140
Vita dell'Istituto
Sono convenuti tutti i soci, le autorità, tra cui 11 vice sindaco e S. E. mons. Carata, arcivescovo di Barletta e Trani, il dott. Carlo Ettore Borgia, presidente del Comitato per la provincia di Barletta, e numerosi capì d'istituti, docenti, alunni e cittadini.
Dopo il saluto del prof. Savasta, promotore della costituzione della Sezione, il prof. Messinese, direttore didattico ha parlato di Barletta nel Risorgimento e quindi il relatore ufficiale prof. Gianfranco Liberati dell'Università di Bari sul tema Le polemiche sul Risorgimento .
Il Vice Sindaco ha portato il saluto dell'amministrazione comunale soffermandosi sull'importanza del patrimonio culturale accanto a quello economico per elevare a provincia il ruolo amministrativo. Il preside prof. d'Ercole nel suo intervento ha portato il saluto della scuola barlettana e si è soffermato sui vari aspetti della storia risorgimentale. Ha concluso il presidente del Comitato di Bari, prof. Matteo Fantasia, che, ricostruita la storia dell'Istituto sia nell'aspetto scientifico che in quello patriottico, ha sostenuto che occorre, specie in questo momento di polemica sui valori del Risorgimento, moltiplicare e rafforzare le schiere degli aderenti non solo per difendere il patrimonio d'ideali che i patrioti ci hanno lasciato, l'unità e la libertà innanzitutto, ma per impegnarsi ad andare oltre: il Risorgimento ha altre mète da raggiungere prima di tutto l'uguaglianza degli italiani come problema etico, politico, sociale, contro i tentativi di frantumazione di natura economica, civile e culturale.
CATANZARO. Il 21 dicembre 1991, sollecitata dal Commissario, dott. Gustavo Valente, si è riunita l'assemblea dei soci per eleggere un regolare consiglio direttivo. Questi i risultati: prof. Pasquale D'Agostino, presidente; prof, don Giuseppe Ferreri, segretario-tesoriere; preside Giacinto Namla, prof. Raffaele Cimato, dott. Giovanni Mantrida, consiglieri. Sono stati cooptali come membri aggregati prof. Salvatore Vetro, dott. Nicola Capialbi, notalo Francesco Cutullè, prof. Nazareno Sallmbenl.
La sede del Comitato è presso l'Istituto magistrale statale V. Capialbi a Vibo Valentia.
*
FERRARA. Il 16 dicembre 1991 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, con la conferma del'aw. Ugo Veronesi a presidente. Vicepresidente è il prof. Carlo Canella, segretario l'aw. Giorgio Franceschini, tesoriere l'ing. Alberto Mayz, consiglieri l'aw. Primo Antonio Baldassarre e il dott. Bruno Ferranti.
* *
MILANO. Nel corso dell'anno 1990-1991 il Comitato di Milano ha organizzato, con il valido contributo di eminenti studiosi, in collaborazione con le Raccolte Storiche del comune di Milano, la presentazione di quattro significative opere, che qui partitamentc si ricordano:
ARTURO COLOMBO, Voci e volti della democrazia. Intervennero Arduino Agnelli, Alberto Cavallari, Enrico Decleva presiedendo Leo Valiani <17 dicembre 1990); ANNA MARIA ISASTIA, // volontariato militare nel Risorgimento. Intervennero Piero Del Negro e Cario Moos, presiedendo Mandano Brignoli (25 marzo 1991); ARIANNA ARISI ROTA, La diplomazia del ventennio. Storia di una politica estera. Intervennero Alfredo Cana-