Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno
<
1992
>
pagina
<
142
>
142
Vita dell'Istituto
Il giorno 6 gennaio .1992 è scomparso il socio col. Giuseppe Branzoli, vecchio socio del Comitato ed esponente dell'Associazione artiglieri d'Italia. Ha partecipato alla guerra di Liberazione e ha lasciato numerosi articoli di storia militare.
Il Comitato pavese esprime le sue condoglianze alla vedova.
*
PIACENZA. Nel 1991 il nostro Comitato ha pubblicato due lavori, Atti di convegni precedentemente organizzati. Il primo concerne Angelo Genocchi a cento anni dalla morte ; il secondo Le autonomie locali nella storia .
*
ROMA. Il 17 gennaio, il presidente del Comitato Alberto M. Arpino ha tenuto a Terracina la relazione Società civile e strutture militari in territorio pontino . L'intervento inaugura il ciclo di conferenze Il territorio pontino nei secoli XIX e XX coordinato dal prof. Domenico Chiari e patrocinato dalla Regione Lazio, dal Comune di Terracina e dal Consorzio Servizi Culturali di Latina.
A cura dell'Associazione Mazziniana Italiana (Sezione di Roma), dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (Sezione di Roma) e del nostro Comitato il 6 febbraio 1992, presso la Sala del Senato in Via S. Chiara 4, si è tenuto il primo Incontro del Risorgimento dedicato a La Repubblica Romana e le Rivoluzioni Europee del 1848-1349 . Sono intervenuti: il presidente del Comitato che ha svolto la relazione e L'intervento militare francese ; Ettore Passalapi Ferrari che ha parlato su Il Museo garibaldino di Porta San Pancrazio; Hartmut Ullrich che ha trattato della Dieta di Francoforte ; Annita Garibaldi Jallet che ha illustrato L'altra Francia e Paolo Ungari che ha riferito su Mazzini e la Costituzione nella Repubblica Romana . I prossimi incontri si terranno a maggio e a ottobre e saranno dedicati a Il volontariato nei risorgimentei nazionali e a L'Europa centro-orientale e il modello italiano .
Il 18 febbraio nell'ambito della consueta attività scientifica e di promozione culturale, il Comitato ha organizzato, presso la Fondazione Marco Besso in Largo Torre Argentina 11, la tavola rotonda Nazione armata e tiro a segno. Progetti e strutture militari . Hanno parlato Giuseppe Conti {Università La Sapienza di Roma) e Gilles Pécout (École francaise de Rome): il primo ha svolto il tema della Nazione armata, cavallo di battaglia della democrazia risorgimentale prima e del socialismo poi, modello di difesa alternativo agli eserciti permanenti; il secondo ha evidenziato l'evoluzione del Tiro a segno nel passaggio da una forma di sociabilità volontaria e democratica risorgimentale ad un associazionismo istituzionale e più strettamente militare. Il col. Gian-cacio Gay (capo dell'Ufficio storico dello Stato Maggiore Esercito) ha presieduto e introdotto il dibattito.
TRAPANL Il 18 novembre 1991, nella sala del Consiglio comunale di Castellammare del Golfo, Franco Della Peruta ha presentato di volume del Presidente del nostro Comitato, Salvatore Costanza, su La Patria Armata. Un episodio della rivolta amile va in Sicilia .
* * *
UDINE. con grande commozione che annunciamo la scomparsa, avvenuta il 26 febbraio, del presidente del Comitato, prof. Arturo Toso.
Non possiamo dimenticare l'attività intelligente che ha dedicato al Comitato.
Alla famiglia e ai soci udinesi la presidenza dell'Istituto rinnova le condoglianze più sentite,