Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <143>
immagine non disponibile

NOTIZIARIO
GENOVA Dal 31 gennaio al 1" febbraio 1992 si è svolto a Genova un convegno di studi su Sala Sivori e dintorni. Uomini, culture e istituzioni del movimento socialista genovese 1892-1915. Il convegno è stato organizzato dal Centro ligure di storia sociale e si è concluso al cinema Palazzo (già Sala Sivori).
* * *
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI G. GARIBALDI . Il 16 gen­naio 1992, nella sede di Roma dell'Istituto in piazza della Repubblica, 12, si è tenuta la conferenza del prof. Gaetano Massa su La Patagonia di Ricciotti Garibaldi .
* *
PORTO SAN GIORGIO. Il dott. Alberto M. Arpino e il prof. Michele Millozzi hanno presentato il volume di Mario Cignoni su Un patriota del Risorgimento. Giambattista Ferri di Porto San Giorgio 1807-1861. La manifestazione ha avuto luogo il 14 dicembre 1991 presso la sala consiliare del Comune ed è stata organizzata, oltre che dal Comune, dalla locale Società operaia di Mutuo Soccorso e dalla Biblioteca civica.
*
ROMA. Il 18 dicembre 1991, presso il Centro di Studi Americani Ada Arnioni, Mario D'Addio, Alberto Monticone, Pietro Pastorelli e Francesco Perfetti hanno ricordato la figura di Franco Valsecchi. Era presente il presidente del Senato Giovanni Spadolini. La facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma La Sapienza si era associata all'iniziativa.
Sempre a palazzo Antici-Mattei, ma presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, il 25 febbraio 1992 Luciano Cafagna e Giuseppe Talamo hanno presentato il nuovo volume di Franco Della Peruta Storia del Novecento.
* *
SALUZZO, Il 22 febbraio 1992, al palazzo civico, si è inaugurata la mostra Cavour nella caricatura. Nell'occasione il nostro presidente del comitato di Cuneo Aldo A. Mola ha parlato di Bonaventura e Canio Buttini liberali saluzzesi da Cavour a Giolitti ,
* * *
SIENA. La Fondazione di Studi Filippo Turati ha organizzato dal 6 al 7 febbraio 1992 un convegno storico su Società e politica al tempo della formazione del partito socialista Italiano presso l'aula magna dell'Università.