Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA NAPOLETANA 1799
anno <1992>   pagina <144>
immagine non disponibile

144
Notiziario

SOCIETÀ TOSCANA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO. A Palazzo Vecchio, salone de* Dugento, e a Palazzo Strozzi, sala Ferri, si è svolto il tradizionale convegno della Società, dedicato questa volta a Ubaldino Peruzzi. Un protagonista di Firenze capitale. Il presidente dell'Istituto ha concluso i lavori. Nell'ambito della manifestazione Giovanni Spadolini ha ricordato l'indimenticabile figura di Clementina Rotondi.

TORINO. Il 15 gennaio 1992 presso il Museo Nazionale del Risorgimento italiano si è aperta la sala dedicata al 1849 ed è stato inaugurato il nuovo accesso al Parlamento Subalpino.
Nell'ambito del programma di ristrutturazione del proprio apparato espositivo il Museo ha ritenuto prioritario intervenire in questa zona che presentava un degrado tale da costringere alla chiusura dell'aula del Parlamento che era stato restaurato nel 1988.
Si è reso infatti necessario riattivare completamente l'accesso all'Aula con una nuova scala progettata dall'architetto Andrea Bruno, consentendo in tal modo la piena visibilità dell'importante complesso storico. Ne è conseguita l'esigenza del rifacimento della camera di Carlo Alberto ad Oporto e la risistemazione delle collezioni dedicate al 1849.
I messaggi provenienti dai documenti e dai materiali esposti sono stati ora èssenzializzati, in attesa di essere ancora meglio presentati quando l'intero sistema espositivo verrà rinnovato con nuove bacheche.
Infatti la mancanza di una disponibilità finanziaria globale impone una realiz­zazione per tappe al fine di un completo riallestimento dettato dai più aggiornati criteri museali.
Oggi questo intervento è stato reso possibile grazie ai finanziamenti dell'Asses­sorato per i Beni Culturali e Ambientali della Regione Piemonte, della Cassa di Risparmio di Torino, deflUFI, della SCOTT e dell'Unione Industriale.

TRENTO. Presso l'Istituto storico italo-germanico, l'8 novembre 1991 Umberto Confili ha ricordato la figura di Franco Valsecchi.
Autorizzazione del Tribunale di Roma, con decreto n. 2080 del 4 aprile 1951 Nel Registro nazionale della Stampa al n. 01571, in data 25 maggio 1985
Direttore responsabile: EMILIA MORELLI
Tipolitografia ALPHA PR1NT s,r.l. - Via Caltanissetta, 26 - Roma - Aprile 1992