Rassegna storica del Risorgimento
ASSOLUTISMO ILLUMINATO ITALIA; RIFORMISMO ITALIA; STORIOGRAFIA
anno
<
1992
>
pagina
<
147
>
FONTI E MEMORIE
IL RIFORMISMO E L'ASSOLUTISMO ILLUMINATO
IN ITALIA: MODELLI ISTITUZIONALI
E ORIENTAMENTI STORIOGRAFICI*
L'interpretazione storiografica dei periodo compreso tra la metà del Seicento e l'occupazione napoleonica ha subito in Italia una notevole evoluzione fino ad approdare oggi ad un rinnovato fervore di studi che rivelano, nel complesso, una sensibilità più articolata e matura nei confronti di una realtà a lungo sottovalutata.
Il giudizio sostanzialmente negativo espresso su quell'epoca dagli studiosi italiani dell'Ottocento va ricollegato in parte al significato peggiorativo attribuito al termine assolutismo nella cultura europea dopo la restaurazione, quando esso era usato nei circoli liberali per indicare le dottrine e le prassi politiche fondate sul potere illimitato del sovrano, in contrapposizione alle più evolute forme di governo rappresentativo." Tuttavia, una volta esauritasi, con il mutare dei tempi e delle istituzioni, la funzione polemica di quell'atteggiamento, la ricostruzione delle strutture dello Stato assoluto e delle ideologie ad esso connesse acquistò un rilievo notevole nella storiografia di alcuni paesi europei. In Francia e in Germania, in particolare, l'esigenza di indagare sui precedenti degli apparati pubblici consolidatisi tra Ottocento e Novecento, e ile tendenze nazionaliste, che miravano ad individuare negli ordinamenti politici unitari ed accentrati del passato una continuità di obiettivi ed impostazioni con quelli del presente, resero quel periodo oggetto di crescente interesse da parte degli storici che ne valorizzarono gli aspetti vitali e positivi.2)
Alquanto diversa era la situazione per gli studiosi italiani, ai quali
* Questo articolo riproduce nelle linee essenziali il testo di una relazione svolta al convegno Organización del Estado Moderno y Contemporaneo en Italia y Espana , Barcellona, 25-29 novembre 1991.
') R. VIERHAUS, Absolutìsmus, ìn AA.W., Absolutismus, a cura di E. HINRICHS, Frankfurt am Main, 1986, pp. 35 sgg.
2) Sulla problematica della storiografia europea relativa all'assolutismo cfr. E. MOL-NAR, Les jondements économiques et sociaux de l'absolutìsme, in XII Congrès International dea Sciences Ilistoriques, Vienne, 29 aofìt-5 septembre 1965, Rapports IV: Metodologie et histoire contemporalne, Wien, 1965, pp. 155 sgg.; G. OESTREICH, Strukturprobleme des europàischen Absolutismus, in Vierteljahrschrift filr Soziai- und Wirtschaftsgesch ìchte, 55 Bd, febbraio 1969, fase. 3, pp. 329 sgg.; È. HINRICHS, Zum Stand und zu den Aujgaben gegenwdrtiger Absolutismusjorschung, in AA.W., Absolutismus, clt., pp. 7 sgg.