Rassegna storica del Risorgimento

ASSOLUTISMO ILLUMINATO ITALIA; RIFORMISMO ITALIA; STORIOGRAFIA
anno <1992>   pagina <168>
immagine non disponibile

168
Maria Rosa Di Simone
appaiono ancora da approfondire e l'interesse si è piuttosto focalizzato sulla rivoluzione della Corsica e sui relativi sviluppi costituzionali.4
Il collegamento tra assolutismo e riforme trova, pertanto, un riscontro preciso nella storia degli ordinamenti italiani del Settecento, dove le innovazioni in campo istituzionale furono effettivamente e seriamente promosse solo attraverso l'azione di un forte potere centrale capace di imporle contro le resistenze dei corpi intermedi. In questa prospettiva, le posizioni teoriche degli scrittori illuministi sostenitori dell'assolutismo, lungi daU'apparire retrive o poco partecipi della realtà del loro tempo, si dimostrano avanzate e realisticamente protese verso la modernizza­zione del sistema, mentre quelle ispirate alla separazione dei poteri, con­siderate spesso antesignane del costituzionalismo ottocentesco, si rivelano di fatto, in quella particolare fase delle vicende italiane, baluardi del­l'assetto tradizionale fondato sui privilegi delle antiche oligarchie.
MARIA ROSA DI SIMONE
e antico regime, cit., pp. 239 sgg.; V. E. GIUNTELLA, Roma nel Settecento, Bologna, 1971; M. CARAVALE - A. CARACCIOLO, Lo Stato Pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'Italia, diretta da G. GALASSO, YOI. XIV, Torino, 1978, pp. 449 sgg., 491 sgg.; CARPANETO-RICUPERATI, L'Italia del Settecento, cit, pp. 241 sgg.
43) S. ROTTA, Idee di riforma nella Genova settecentesca e la diffusione del pensiero di Montesquieu, in ÀÀ.VV., Il movimento operaio e socialista in Liguria, Genova, 1961, pp. 205 sgg.; F. VENTURI, Genova a metà del Settecento, in Rivista storica italiana, a. LXXX1X, fase. Ili, 1967, pp. 732 sgg.; Io., Settecento riformatore, voi. I, cit., pp. 198 sgg.; C. COSTANTINI, La repubblica di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia, diretta da G. GALASSO, voi. IX, Torino, 1978, pp. 420 sgg.; sulla Corsica cfr. C. BORDINI, Rivoluzione corsa e Illuminismo italiano, Roma, 1979; F. VENTURI, Pasquale Paoli, in Riformatori delle antiche repubbliche, cit., pp. 3 sgg.; In., Settecento riformatore, cit., voi, V, 1, pp. 3 sgg.; C. RICOTTI, // costituzionalismo britannico nel Mediterraneo (J794-J818), in Clio, a. XXVII, 1991, n. 3, pp. 365 sgg.