Rassegna storica del Risorgimento
FESTE CIVILI ROMA 1846-1848
anno
<
1992
>
pagina
<
328
>
328
Luciano Nasto
contrario al provvedimento; fu sostituito dal card. Ferretti, cugino di Pio IX. Nel mese di luglio nella città correvano voci di una imminente congiura sanfedista; i liberali preferirono spostare le celebrazioni previste per il giorno 17, anniversario della concessione del decreto di amnistia, al giorno 8 settembre.56) Per la seconda volta consecutiva, dunque, la festa religiosa, che ricordava la natività della Madonna, veniva trasformata in festa civile.57)
Il 15 novembre 1847 fu solennemente inaugurata la Consulta di Stato istituita da Pio IX appena un mese prima. Si celebrò in questa giornata una delle prime decisive vittorie dei liberali romani che avanzarono subito la proposta di un Parlamento non meramente consultivo. L'ipotesi parve sconvolgente alle gerarchie ecclesiastiche come si può dedurre dalle parole d'insolita durezza di Pio IX per cui ingannasi grandemente chiunque credesse nella Consulta di Stato da lui istituita qualche utopia propria e i semi di una istituzione incompatibile colla sovranità pontificia a.58)
Sospetti e polemiche caratterizzarono dunque il prologo di questa giornata che ebbe inizio alle sette del mattino con il raduno della Guardia Civica. Ogni attività lavorativa era stata sospesa dalla sera precedente e già tutta la città era ornata con fiori e bandiere: una lunga galleria di arazzi era stata formata lungo via delle Tre Cannelle, ove era previsto il passaggio dei delegati delle Province.59) I ventiquattro Consultori, dopo essere stati ammessi al bacio del piede, presero posto in ventiquattro carrozze e, poco dopo, con lentezza, il corteo si mise in movimento; lungo il tragitto fu particolarmente applaudito G. Rocchi, il delegato di Ferrara, la città che aveva subito la minacciosa presenza austriaca.60) La laica processione era aperta dalla banda seguita dall'ufficialità, seguivano le bandiere dei rioni e, in fila indiana, le vetture dei neodeputati, ciascuna circondata da molti abitanti della Legazione rappresentata, che recavano stemmi e bandiere. U corteo era chiuso dalla banda dei Capotori e da reparti militari a piedi e a cavallo.61) I Consultori con il loro seguito attraversarono piazza Venezia e si diressero verso la basilica di San Pietro ove la celebrazione ebbe fine dopo una Messa; la prima seduta della Consulta ebbe immediatamente luogo in uno degli appartamenti del Vaticano.62) Il corteo si sciolse su piazza San Pietro,
5 La Pallade, Roma, 22 agosto 1847.
57) Ivi, 8-9 settembre 1847.
58) Diario di Roma, Roma, 16 novembre 1847. Notizie anche in GIUSEPPE SPADA, op. cit., voi. I, p. 395.
59) La Pallade, Roma, 16 novembre 1847.
ti) Ferrara, ricordiamo, da poco era stata occupala dagli austriaci.
61) Ordine che terrà il corteggio del consultori di Stato nel giorno 15 Novembre 1847, foglio a stampa, Roma, 15 novembre 1847; sta in FF.VV.6/49, 1847, BSMC. I Capotori erano la guardia d'onore del senatore di Roma.
62) La Pallade, Roma, 16 novembre 1847, nonché Esultanze popolari in occasione dell'istallazione a Roma della Consulta di Stato, foglio a stampa, Roma, 15 novembre 1847; sta in FF.VV. 6/49, 1847, BSMC,