Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI CATTOLICI ITALIA 1881-1887; ITALIA POLITICA COLONIALE
anno <1992>   pagina <342>
immagine non disponibile

342
Claudio Carli
ben poco corrispondevano alle condizioni peculiari dell'Italia moderna ,,0> e da C. F. Bardi, il quale invitava il governo a non farsi coinvolgere dal clima di eccitazione coloniale, ma ad operare per la neutralizzazione completa del Mediterraneo, da sempre grande arteria della civiltà, il cui bisogno fondamentale è la libertà e il non essere da nessuno parti­colarmente signoreggiato .n)
Tuttavia già in questa fase è possibile trovare qualche segno di cedimento di questa posizione, attraverso l'analisi di un paio di contributi ospitati sulla Rassegna nazionale, di segno decisamente diverso. Nel giugno 1881, A. V. Pigafetta osservava che l'aggravarsi della questione dell'emi­grazione era dovuto alla mancanza di colonie nostre d'oltremare, alle quali potrebbe, con maggiore utilità della patria, essere diretta (l'emigra­zione) e di queste colonie vi era assoluta ed impellente necessità.12*
Nell'aprile 1883, in un intervento sul medesimo argomento, firmato dall'economista Maffeo Pantaleoni, veniva ribadita la necessità delle colonie, quale sbocco per l'emigrazione e si invitava apertamente il governo ad occupare rapidamente la Tripolitania, giudicata la zona più adatta per farvi affluire l'ondata migratoria italiana.13*
Se dunque, in questo periodo è possibile trovare nella Rassegna nazionale solo delle tracce parziali di cedimento alle tesi colonialiste, la Rassegna italiana, a partire dal 1883, sposterà già nettamente il proprio favore verso il colonialismo. Nell'aprile di quell'anno, infatti, il Soderini, responsabile della rassegna di politica estera della rivista, uscì con un duro attacco all'operato del Mancini sulla questione egiziana, accusando il ministro di non aver saputo cogliere l'occasione per raddoppiare il prestigio del paese, impedendo quella che avrebbe facilmente potuto essere una grande vittoria anglo-italiana.14) Ed ancora nel dicembre 1884, un articolo di Giuseppe Tomassetti, pur sottolineando la gravità della situa­zione economica del paese, che non consigliava certo imprese costose, riteneva tuttavia necessario pensare già fin da allora ad una possibile espansione futura, precedendo le mire delle altre potenze. Riconoscendo nella fertile zona del Giuba l'obiettivo migliore per la nostra espansione, l'articolista concludeva, augurandosi non lontano il giorno nel quale lo scienziato, il missionario ed il commerciante, con vicendevole cooperazione, rendano glorioso il nome italiano nelle regioni africane ,
1) Rassegna nazionale, voi. XIV, luglio 1883, Gli interessi religiosi e gli interessi Italiani in Palestina e Siria (G. Grabinski), pp. 3-4.
U) Rassegna nazionale, voi. XIV, luglio 1883, Cosa è il Mediterraneo? (C. F. Bardi), pp. 132-137.
1Z) Rassegna nazionale, voi. V, giugno 1881, Alcune considerazioni sulVemigrazione italiana (A. V. Pigafetta), p. 464.
13) Rassegna nazionale, voi. XIII, aprile 1883, L'emigrazione italiana, a proposito di alcune recenti discussioni in Parlamento (M. Pantaleoni), p. 11.
W) Rassegna italiana, fase. II, aprile 1883, // libro verde e la politica del ministro Mancini (E. Soderini), p. 56.
l) Rassegna italiana, fase. IV, dicembre 1884, Sul progresso delle colonie europee (G. Tomassetti), p. 402.