Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI CATTOLICI ITALIA 1881-1887; ITALIA POLITICA COLONIALE
anno
<
1992
>
pagina
<
364
>
364 Claudio Carli
stesso modo, l'Unità cattolica prendeva la difese degli abissini, affermando che in fatto di civiltà, di giustizia e di diritto internazionale, anziché riceverne, sono in grado di dar lezioni ai ministri del Regno d'Italia [...]. La storia a suo tempo, non ometterà di rendere la giustizia dovuta agli abissinesi, giacché se di predoni si doveva parlare, era abbastanza facile stabilire da quale parte stessero .107)
Particolarmente significativo è anche il fatto che queste posizioni vennero sostenute dai cattolici intransigenti, proprio negli anni in cui molti ambienti politici ed economici italiani si andavano orientando verso le tesi espansioniste, rifiutando di riconoscere la validità delle motivazioni anti-colonialiste degli stessi gruppi cattolici e di quelli democratici, rimanendo a volte in posizione critica verso il governo, solo per la modestia dell'impresa iniziata in Africa.
Questa tesi, che riconosce ampia validità alle affermazioni anti-colonialiste dei cattolici intransigenti, è confortata dalle considerazioni di alcuni degli storici più. famosi, che hanno affrontato l'argomento.
Romain Rainero, pur sottolineando prudentemente l'aspetto strumentale e polemico di gran parte dei giudizi della stampa intransigente, è favorevole a definire rigorosa ed ostinata l'opposizione cattolica all'espansionismo coloniale,108) riprendendo un analogo giudizio, espresso diversi anni prima da Giovanni Spadolini, ma anticipandolo di almeno un decennio.109)
Anche Giorgio Rumi, nel suo studio sull'Osservatore cattolico giungerà a riconoscere un significato coerentemente valido alla posizione anticolonialista del giornale, notando, in particolare, come nello scontro tra potenze europee e popolazioni indigene, la simpatia del quotidiano vada sempre ai patrioti locali, dalla cui parte sono anche la giustizia e il diritto, valori invece calpestati dalla barbarie sanguinaria della civiltà europea .110
Dunque dal confronto tra le affermazioni della stampa conciliatorista e di quella intransigente, emerge un giudizio nettamente favorevole a quest'ultima, per lo meno dal punto di vista delle posizioni espresse sulle tematiche coloniali. C'è tuttavia da sottolineare, ancora una volta, come sia necessario evitare di radicalizzare eccessivamente il giudizio sulle singole fazioni del cattolicesimo italiano del tempo, esaltandone continuamente le divergenze, ed ignorando che, in fondo, erano parte di un
107> Unità cattolica, 11 febbraio 1887, Lezioni di diritto internazionale date all'Italia dal Negus e da Ras Alula.
io?) R. RAINERO, L'anticolonialismo italiano, cit., p. 57.
Ito) Il giudizio di Spadolini si riferisce infatti al periodo di Adua, cfr. G. SPADOLINI, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze, Le Mounier, VI ed., 1972, p. 437.
HO) Osservatore cattolico, 12 luglio 1882, La voce della civiltà in Egitto,