Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI DELLA PREFETTURA; LAZIO SINDACI
anno
<
1992
>
pagina
<
376
>
376
Maria Luisa San Martini Barrovecchio
avere un corretto quadro generale. Alla lettura infatti questi documenti offrono un quadro generale di grande litigiosità, ai quali però occorre mettere una tara: quella appunto dei comuni più tranquilli che fornivano meno documentazione all'organo di controllo.
Ma anche tenuto conto di questa tara, la rivalità fra i tradizionali detentori dei poteri locali clericali e reazionari e i filogovernativi è evidente. Ne derivava che la scelta del sindaco era resa difficile dalla scarsità di consiglieri affidabili: essa doveva cadere possibilmente su un filogovernativo; ma i maggiori eletti erano i possidenti notoriamente clericali. Il prescelto doveva possedere le qualità personali e di prestigio richieste per la nomina da parte del governo; ma la scarsa partecipazione alle elezioni dei consiglieri non necessariamente portava alla ribalta i migliori cittadini. Di qui la difficoltà della prefettura a nominare il sindaco e a tenerlo in carica. In alcuni casi il sindaco era persona tale da riuscire a governare giovandosi del proprio prestigio personale, in altri era necessario l'appoggio della prefettura, la quale effettivamente difendeva i suoi sindaci in vari modi, raramente minacciando lo scioglimento del consiglio. Dopo la svolta al governo, la scelta del sindaco liberale fu più rigorosa e le difficoltà rimasero, nonostante la maggiore partecipazione della popolazione alla cosa pubblica e l'allargamento del suffragio.
Tutto sommato questi documenti testimoniano un insuccesso. Insuccesso dei sindaci di nomina governativa, presto sostituiti, come si diceva all'inizio, con sindaci elettivi: prima nei comuni maggiori {legge 30 die. 1888), poi in tutti i comuni (legge 29 luglio 1896).
MARIA LUISA SAN MARTINI BARROVECCHIO
APPENDICE
PREFETTURA - GABINETTO
cat. 3B - Personale dei sindaci, 1873-1882 Descrizione dei fascicoli compresi nelle buste 1436 - 1458
Pratiche generali e di massima riguardanti i comuni di ogni circondario della provincia con comunicazioni dei sottoprefetti sulla situazione e sulle elezioni amministrative; proposte alla carica di sindaco.
b. 1436
Pratica generale:
PROVINCIA DI ROMA, 1877-80. Proposte dei sottoprefetti per la nomina dei sindaci con tabelle comune per comune dei consiglieri, alcuni dei quali riportano correzioni, aggiunte e annotazioni dall'ufficio di gabinetto; elenco dei sindaci decaduti dalla carica di consigliere comunale nel 1877 e dei consiglieri da proporre con molte note di segnalazione, ecc.; comunicazioni riguardanti i giuramenti dei sindaci (1877); comunicazioni riguardanti le elezioni del 1881 con il giorno fissato per le medesime e i sindaci decaduti per ogni comune.