Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI DELLA PREFETTURA; LAZIO SINDACI
anno <1992>   pagina <424>
immagine non disponibile

424 Isibrì e periodici
SANITÀ {STORIA DELLA) V. n. 25. SANTENA V. n. 18. SATIRA (STORIA DELLA) V, n. 30. SCUOLA (STORIA DELLA) V. n. 25.
SETTECENTO
56. - EMILIA MORELLI, Duecento anni fa, in II Giornale, Milano, 29 dicembre 1991
(a proposito dei libri di DANIELA FRIGO, Principi, ambasciatori e jus gentium, Roma, 1990; ANTONINO RONCO, Gli anni della rivoluzione, Genova, 1990; DANILO PRESOTTO, Coscritti e disertori del Dipartimento di Monte-notte, Savona, 1990).
SOCIALISTI V. n. 8.
STATI UNITI D'AMERICA V. n. 36.
TONATTO (GIOVAN BATTISTA)
57. - GERMANO BEVILACQUA, Un malandrino tra i Mille, in Camicia Rossa, Roma,
gennaio-m arzo 1991.
TORINO V. nn. 5, 7. TRENTO V. nn. 2, 3, 4.
VALSECCHI (FRANCO)
58. - È morto lo storico Franco Valsecchi profeta degli studi sull'Illuminismo, in
// Giornale, Milano, 17 ottobre 1991.
59. - GIOVANNI SPADOLINI, Ma che stile in quell'elzeviro, in II Messaggero, Roma,
22 dicembre 1991.
VANTINI (RODOLFO)
60. - AMEDEO DI VIARIGI, Vantini e il Risorgimento, in Giornale di Brescia, Brescia,
26 febbraio 1992.
VITTORIO EMANUELE III
61. - MARIA ANTONIETTA SIMONETTO DE POMPEIS, Vittorio Emanuele III, il Re Soldato,
in Alleanza Monarchica, Torino, ottobre 1991.
VOLPE (GIOACCHINO}
62. - MARCELLO VENEZIANI, LO storico della Nazione, in II Giornale, Milano, 30 set­
tembre 1992.
ALBERTO M. ARPINO