Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI DELLA PREFETTURA; LAZIO SINDACI
anno <1992>   pagina <430>
immagine non disponibile

430
Vita dell'Istituto
* *
CUNEO. Sabato 6 giugno al cinema-teatro Monviso (gentilmente concesso dal Comune), alla presenza di oltre 500 studiosi e studenti, il sen. prof. Gabriele De Rosa ha parlato di Il primo governo Giolitti: una svolta nella storia d'Italia . Ha introdotto il prof. Aldo A. Mola, che si è soffermato in particolare sulle radici subalpine del gìolittismo . L'incontro, realizzato dal Comitato operante con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e comprendente le Province di Cuneo e di Torino, i Comuni di Cuneo, Cavour, Dronero, Mondovì, Saluzzo, numerosi enti, istituti e centri di cultura fra i quali la presidenza del nostro Istituto , prelude al convegno internazionale su Stato, Chiesa e società nei secoli XIX-XX in Italia, Francia e Spagna in programma a Cuneo nei giorni 28-31 ottobre con la collaborazione dell'Università di Provenza e del centro Juan-Gil Albert di Alicante. I testi del sen. prof. Gabriele De Rosa e di Aldo A. Mola saranno inviati ai Comitati dell'Istituto.
* * *
FROSINONE. Il giorno 14 maggio 1992 il prof. Michele Ferri, vice-presidente del Comitato, ha tenuto a studenti e docenti, nell'Aula Magna del Liceo Classico V. Simoncelli di Sora, la conferenza su Attualità e valore del Risorgimento italiano .
Lo spunto è nato dal progetto delle numerose leghe, soprattutto del Nord, di dividere l'Italia in un momento delicato della sua vita democratica.
Il valore del Risorgimento è stato espresso attraverso un'analisi critica ed inter­pretativa del movimento così come si può ricavare dai contributi di molti scrittori e di varie e contrapposte scuole storiche.
* * *
LIVORNO. Il nostro Comitato ha organizzato una serie di conferenze. L'11 marzo Denis Mack Smith ha parlato su II Risorgimento in Italia e l'Inghilterra. L'8 e 9 maggio Franco Della Peruta ha presentato il suo ultimo lavoro su Storia del Novecento, Dalla Grande Guerra ai giorni nostri e ha svolto una conferenza sulla difesa di Livorno del maggio 1849.
* * *
MATERA. Siamo lieti di annunciare che anche la Regione Basilicata è entrata a far parte della nostra famiglia.
Si è costituito il Comitato di Matera sotto la guida del commissario straordinario dott. Raffaele Lamacchia, direttore della Biblioteca provinciale, Via Cappuccini, 27.
*
PADOVA. II nostro Comitato ha curato la pubblicazione degli Atti del Convegno che si è tenuto il 31 marzo 1990: // generale Antonio Baldissera e il Veneto militare (Padova, Studio Editoriale Programma, pp. 128. L. 33.000).