Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA FONDI DELLA PREFETTURA; LAZIO SINDACI
anno
<
1992
>
pagina
<
431
>
Vita dell'Istituto
431
* *
PAVIA. Diamo qui, in modo più esteso, il resoconto della manifestazione del 15 maggio, già sinteticamente descritta nel precedente numero della Rassegna.
Il giorno 15 maggio, alle ore 16,30, ha avuto luogo nella sala Robecchi Bricchetti della Camera di Commercio, gentilmente concessa, la cerimonia di premiazione dei vincitori della VII edizione del concorso Pavia nel Risorgimento e le lotte per la libertà , indetto dal comitato pavese con la collaborazione dei seguenti Enti: assessorato alla cultura del Comune di Pavia, presidenza deU'Amministrazione provinciale, Federazione combattenti e reduci, Provveditorato agli studi. Si tratta di un concorso tradizionalmente aperto agli alunni delle ultime classi di tutte le scuole (primarie e secondarie della provincia.
Hanno ottenuto il I premio (targa d'argento, diploma e libri) le scuole elementari di Valle e Candia Lomellina; il li premio è andato invece ad un'alunna del corso C della scuola media Franchi Maggi di Pavia (consistente in medaglia d'argento, diploma e libri).
La manifestazione, a cui sono intervenute autorità e giornalisti, è stata preceduta da un'interessante conferenza su Risorgimento e costituzione tenuta dal prof. Luciano Musselli dellUniversità di Pavia, socio del comitato.
Alla conclusione sono stati presentati i primi due fascicoli, editi con il contributo dell'Amministrazione provinciale e curati dal presidente del comitato, che raccolgono i migliori saggi presentati dai partecipanti alle passate edizioni del concorso. Riguardano i fatti del 1859 in città e provincia e si avvalgono di documentazione in gran parte inedita.
11 giorno seguente, altra importante novità di quest'anno, si è svolta la gita premio sui luoghi risorgimentali (Montebello, Palestro, Sforzesca) con mèta finale il museo del Risorgimento di Torino, nel corso della quale con semplice cerimonia i ragazzi, accompagnati dai dirigenti e soci del comitato, hanno deposto palmette tricolori sui sacrari dei caduti. L'escursione è stata possibile grazie al generoso interessamento del presidente dell'Amministrazione provinciale, aw. Tullio Montagna, che ne ha colto il profondo significato.
* * *
UDINE. Il nostro Comitato ha ultimamente pubblicato due nuovi lavori: Dalla montagna a Dacliau 1944-45. Frammenti di memorie di Erino D'Agostini, riveduti e redatti dal compianto presidente Arturo Toso {Udine, 1991) e TIZIANO SGUAZZERÒ, Cattolicesimo e liberalismo in Friuli nel secolo decimonono (Udine, 1992).
*
VICENZA. Sono usciti gli Atti del V Convegno di studi risorgimentali dedicati a // Veneto nell'età glollttiana (1903-1913). Aspetti economici, sociali, politici e culturali, a cura di Gianni Cisotto.
Il Comitato ha anche pubblicato una serie di cartoline che ricordano, con figurini, i corpi combattenti a Vicenza nel 1848 (2a serie). Chi volesse acquistarle può rivolgersi a Luigi Bratto, Viale Quintino Sella 88.