Rassegna storica del Risorgimento
1820-1821 ; ELBA (ISOLA D')
anno
<
1921
>
pagina
<
123
>
Luigi KossuM nel sito carteggio con Gimeppe Mazzini 123
L'ondata ò*i sdegno che investì in pieno petto il Mazzini, non appena si conobbe l'esito infelice di qnel tentativo, minacciò quasi di sommergerlo. È fuor di dubbio che la sua era stata una grave sconfitta morale, della quale egli per il primo seppe valutare l'importanza, (1) tanto è vero che subito dopo cambiò di sana pianta i suoi metodi di propaganda rivoluzionaria, che per quattro anni aveva pazientemente e tenacemente orditi, e sciolto il Comitato Nazionale, che gli aveva procurato tante amarezze, e separatosi per sempre dalla cospirazione officiale del lavoro ozioso, indefinito , fondò quello che chiamò il Partito d'Azione. Ma per quanto si volesse riconoscere che in alcune applicazioni dei principii politici, da lui professati, il Mazzini dimostrasse di non possedere qualità di esecutore pratico, per quanto talvolta i mezzi dei quali disponeva fossero sproporzionati all' azione, e si dovesse per ciò criticare, fa tuttavia impressione a vedere con quale irosa maniera i giornali piemontesi, devoti al Governo, lo ebbero a svillaneggiare, rilevando il grottesco dei duecento stiletti da armare un popolo che si sollevava contro un esercito agguerrito, e con quanta compiacenza l'Opinione rimetteva a nuovo la sua vecchia frase e ripeteva che il nome di Mazzini aveva il triste vanto di essere divenuto inseparabile dalle sventure d'Italia ; (2) nò mino]* soddisfazione mostrava quello stesso periodico, quando il BLossuth, con una lettera ai giornali inglesi, rimproverava il Mazzini di aver diffuso tra i soldati ungheresi stanziati in Lombardia un ardente proclama che recava la firma di entrambi, mentre egli affermava che s'era sempre opposto a qualunque moto insurrezionale ispirato a quei concetti, e quindi lo riteneva a forgery . (3)
Una storia serena e imparziale del moto del 6 febbraio 1853 è ancora da scrivere. Fino ad oggi, l'unica fonte attendibile è la relazione che fu stesa, è vero, da uno dei principali attori di quel
(1) Ved. le lettore pione di dolorosi accenti ohe scriveva in quei giorni ai suoi araiei di Londra, hi MAZZINI 'S Letlers to an english Family, 184-1854, aditeti and wtth '- Tntroduction by 13. . RIGHARDS; London, Lane, MGMXX, pp. 5J3'Ì e scg. Isella lettera del 7 febbraio 1853 scriveva ohe le conseguenze morali di quell'insuccesso sarebbero state incalcolabili; non per lui... ina per il partito popolare d'assiomi .
(2) ri. del 9 febbraio 1853.
(3) ld del 24 febbraio 185S.