Rassegna storica del Risorgimento
DE SANCTIS FRANCESCO SCRITTI POLITICI
anno
<
1992
>
pagina
<
451
>
Gli scritti politici di F. De Sanctis 451
'uomini del suo tempo', e che, perciò, avevano un loro particolare carattere, spesso autobiografico: il lettore li troverà raggruppati in fondo all'ultimo volume.14 Della pubblicazione di alcuni di essi si occuparono invece Edmondo Cione nel 1932, e Felice Battaglia nel 1956: entrambi pubblicarono articoli tratti da L'Italia in appendice a loro lavori, il primo sui disordini torinesi seguiti alla convenzione di settembre nel 1864, l'altro in margine ad un'edizione del carteggio De Sanctis-Settembrini. Pochi anni ancora, ed il problema venne ripreso da Franco Ferri per l'edizione Einaudi; questi, dopo aver esaminato lo stato della questione, concluse per l'inattendibilità di molte precedenti attribuzioni, ed optò per un criterio molto rigoroso e selettivo, giungendo all'identificazione di nuovi testi ed all'esclusione di vari altri già attribuiti al nostro autore da editori precedenti: Alcuni degli articoli indicati dal Marciano risultarono essere del Settembrini o di altri collaboratori dell'Italia; altri articoli di cui è possibile stabilire con certezza la paternità desanctisiana non appaiono invece in quell'elenco. Sicché ci è parso giusto non accogliere le indicazioni del Marciano, ed attenerci ad altro criterio di scelta più certo: quello cioè di riprodurre solo quegli articoli la cui paternità potesse essere stabilita con notizie sicure ricavate dall'epistolario del De Sanctis, o quelli che, negli scritti di accertata paternità, sono ricordati come usciti dalla medesima penna [...]. Sappiamo di aver sacrificato molti articoli, probabilmente del De S., per desiderio di fedeltà al criterio generale adottato [...]. Il nostro criterio era stato in precedenza adottato dal Cortese, il quale ci ha fornito tutti i dati in suo possesso per giungere all'identificazione degli articoli: sì che la nostra raccolta corrisponde fondamentalmente a quella già delineata nel Catalogo Morano da noi citato, e corrisponde spesso anche nella suddivisione e raggruppamento sotto titoli speciali degli articoli, per aperto riconoscimento del valore del lavoro già compiuto dal Cortese [...]. Abbiamo inoltre tenuto presenti le indicazioni di Edmondo Cione, e quelle di Felice Battaglia.16) Voglio fermarmi un attimo, per sottolineare un punto sul quale tornerò più in là, e cioè l'importanza attribuita all'epistolario per lo studio del De Sanctis politico, non solo sotto il profilo storico-interpretativo ma addirittura sotto quello filologico-editoriale. Il lavoro del Ferri, tuttavia, non dovette risultare del tutto soddisfacente per Cortese, il quale, nel dare alle stampe il Viaggio elettorale, decise di corredarlo di ben 53 corrispondenze parlamentari tratte da L'Italia, e di riesumare l'appendice Uomini del suo tempo , già progettata trent'anni prima: Questo III volume [...] comprende gli scritti pubblicati dal 1864 al 1883 e non inseriti negli altri due precedenti [...]. Gli scritti compresi nel presente volume sono
w> Cfev FRANCESCO DE SANCTIS, Scritti e discorsi politici, voi. I, Napoli, Morano, 1939, p. XI.
*5> EDMONDO CIONE, Gli eccidi torinesi e De Sanctis giornalista, in Nuova rivista storica, a. XVI (1932), pp. 556-574; FELICE BATTAGLIA, Lettere di Francesco De Sanctis a Luigi Settembrini, Carlo Lozzi [...], in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, s. V, voi. 6 (1956-57), pp. 3-71.
16) // Mezzogiorno e lo Stato unitario, cit., pp. XXXV-XXXVI; ai problemi di edizione degli scritti politici sono dedicate tutte le pp. XXXIII-XLII, gran parte delle quali tratta proprio, in dettaglio, dell'attribuzione dei vari articoli tratti da L'Italia.