Rassegna storica del Risorgimento
GUERRA ITALO-TURCA 1911-1912; MEZZANO SEBASTIANO LETTERE
anno
<
1992
>
pagina
<
543
>
.. Libri e periodici
venne iniziata ai misteri del Diritto Umano e l'anno successivo profuse tutte le sue energie per la causa irredentista. A detta di Mola nessun massone di Palazzo Giustiniani o della Gran Loggia d'Italia seppe produrre opere di altrettanto ardente ed efficace propaganda interventistica (p. X), e ciò senza mascherarsi dietro pseudonimi di alcun tipo. Dal 1923 si schierò decisamente contro il fascismo, pubblicando in Francia un libro che destò grande scalpore e vasta eco: Mussolini indicateur de la Police Frangaise ou les raisons occultes de sa conversion , in cui quantificava in tre milioni di franchi il prezzo dell'impennata patriottica dì Mussolini alla vigilia dell'intervento italiano nella prima guerra mondiale.
11 presente studio sulla Massoneria come aveva a suo tempo sottolineato nella sua lusinghiera prefazione Luoien Le Foyer ha un indiscusso merito, quello cioè di spiegare all'opinione pubblica mondiale come il regime fascista fosse riuscito a mettere al bando e perseguire democratici, liberali, socialisti e comunisti soltanto dopo aver messo fuori legge la Massoneria. L'Autrice chiarisce inoltre come la non resistenza dei massoni non attenuò l'accanimento dei persecutori, accentuando al contrario un'ambigua spirale di connivenza tra vittime e carnefici. Strutturata in sette quadri, la storia massonica tracciata dalla Rygier si chiude simbolicamente con un capitolo dedicato alla sfortunata figura del generale Capello, il sessantasettenne generale condannato a trentanni di reclusione per la sua presunta partecipazione ad un attentato contro Mussolini, ma reo soprattutto di aver optato -per la Massoneria quando questa venne dichiarata incompatibile con il fascismo.
Un libro pubblicato all'interno della collana diretta da Aldo A. Mola Massonismo: storia e fonti per i tipi della Arnaldo Forni Editore di estremo interesse ed attualità, in cui la professione di fede massonica non è assolutamente tenuta nascosta dall'Autrice, ma posta al contrario con piena e cosciente evidenza all'inizio del primo capitolo: Dire que la Maconnerie italienne est patriote, c'est rester au-dessous de la vérité. La Maconnerie italianne et nous parlons indifférem-ment du Grand-Orient et de la Grande Loge n'est pas seulement animée envers la Patrie de ce sentiment de loyalisme, qui est un simple devoir et qui est commun à FOrdre maconnique sur toute la surface de la terre. Elle a pieusement entretenu, en Italie, une tnystique du patriottisme, qu'elle avait, d'ailleurs, eile-méme puissement contribué à créer, à travers les conjurations, les barricades et les guerres du Risorgimento (p. 21).
VINCENZO FANNINI
La Massoneria oggi, a cura di JOSÉ A. FERRER BENIMELI e ALDO A. MOLA, Atti del corso estivo della Università Complutense di Madrid La Masoneria hoy (San Lorenzo dell'Escoriai, 19-23 agosto 1991) (Massoneria - S; 4); Foggia, Bastogi, 1991, in 8, pp. 159. L. 18.000.
Succede, purtroppo abbastanza di frequente, che non tutte le relazioni presentate nell'ambito di un Convegno di studi siano all'altezza dei temi trattati. Il presenzialismo, la necessità di assemblare in breve tempo il materiale da esporre, la scarsa serietà di alcuni relatori, fanno si che accanto a contributi di notevole interesse scientifico vengano lette relazioni decisamente poco serie; a volte, va detto, si riescono a colmare queste lacune in sede di pubblicazione degli Atti , ma quando ciò non accade la pubblicazione ne risente. Fortunatamente, però, non sempre questo si verifica; è U caso del presente volume, quarto titolo della Collana Massoneria - S (Storia Universale) ed ennesima lodevole iniziativa editoriale della Bastogi di Foggia, in cui
543